Curiosità e significato della soluzione Firenze

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Firenze è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La città con il Giardino di Boboli
  2. Diede i natali a Machiavelli
  3. Vi nacque Caterina dÈ Medici
  4. La città con Palazzo Vecchio
  5. Vi nacque Donatello
  6. La patria di Dante
  7. La città con la Basilica di San Miniato al Monte

Firenze (IPA: /fi'rene/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo'rna/) è un comune italiano di 363 822 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Nel Medioevo è stata un importantissimo centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, col governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni d'Italia. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento e il passaggio del testimone a Roma.

Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO (il centro storico, dal 1982), è considerata luogo d'origine del Rinascimento – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica – e della lingua italiana, grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. Nel 1986 fu nominata città europea della cultura.

È universalmente riconosciuta come una delle capitali mondiali dell'arte e dell'architettura, nonché visitatissima destinazione turistica internazionale, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di alcuni suoi cittadini illustri, veri geni del passato, quali Dante, Petrarca e Boccaccio in campo letterario; Giotto, Brunelleschi, Donatello, Botticelli, Leonardo da Vinci e Michelangelo nelle arti figurative; Lorenzo de' Medici e Machiavelli nelle scienze politiche; Amerigo Vespucci e Galileo Galilei nelle scienze geografiche, astronomiche e fisiche.

Italiano

Nome proprio

Firenze ( approfondimento)

  1. (toponimo) Capoluogo della regione Toscana in Italia, ottava del paese per numero di abitanti e prima per importanza artistica e letteraria

Sillabazione

Fi | rèn | ze

Pronuncia

  • IPA: /fi'rntse/
  • Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dal latino Florentia, probabilmente derivato dalla fondazione durante i ludi floreales

Parole derivate

  • fiorentino
Firenze da wikipedia.