Curiosità e significato della soluzione Filosofo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Filosofo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un pensatore come Platone
  2. Un collega di Emanuele Severino
  3. Un pensatore come Croce
  4. Lo fu Socrate

La filosofia (in greco antico: fsfa, philosophía, composto di fe (phileîn), "amare", e sfa (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è un insieme di ragionamenti e processi logici, deduttivi o induttivi, che cercano di spiegare la natura e la realtà nella loro vera essenza, ricercando dunque domande di fondo che possano avere una risposta.

Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita", ad esempio nell'applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o il pensiero. In questa forma, essa sorse nell'antica Grecia. A rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorse il dissenso tra i filosofi sull'oggetto stesso della filosofia: alcuni orientarono l'analisi della filosofia verso l'uomo e i suoi interessi così come venne esposto nell'Eutidemo di Platone, per cui essa consisterebbe nell'«uso del sapere a vantaggio dell'uomo». Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguirono questa opinione furono per esempio Cartesio, Thomas Hobbes, e Immanuel Kant. Altri pensatori ritennero che la filosofia dovesse puntare alla conoscenza dell'essere in quanto tale, secondo un percorso che – fatte le debite differenze –, principiò dagli eleati per giungere fino a Husserl e a Heidegger.

Storicamente, la filosofia comprendeva tutti i campi della conoscenza e uno dei suoi praticanti era denominato «filosofo». Dai tempi del filosofo greco antico Aristotele al XIX secolo, la filosofia naturale comprendeva l'astronomia, la medicina e la fisica. A partire dal XIX secolo, varie aree di indagine che erano tradizionalmente parte della filosofia divennero discipline accademiche separate; in particolare le scienze sociali come la psicologia, la sociologia, la linguistica e l'economia.

Al principio del XXI secolo, i principali campi della filosofia accademica includono la metafisica, ossia la «filosofia prima» – come soleva definirla Aristotele –, che si occupa della natura dei fondamenti dell'esistenza e della realtà; l'epistemologia, che studia la natura della conoscenza e della credenza; l'etica, che si occupa del comportamento e delle sue conseguenze; e la logica, che studia le regole di inferenza che consentono di trarre conclusioni da premesse vere. Altri campi degni di nota includono la filosofia della religione, la filosofia della scienza, la filosofia politica, l'estetica, la filosofia del linguaggio e la filosofia della mente.

Italiano

Sostantivo

filosofo ( approfondimento) m sing (pl.: filosofi)

  1. (professione) (filosofia) studioso di filosofia
  2. (spregiativo) chi vanta capacità di ragionamento o comprensione inesistenti
    • ma non fare il filosofo!
  3. (per estensione) (spregiativo) chi fa affidamento unicamente sul proprio intelletto, senza dialettica costruttiva ed addirittura sfidando inutilmente alcuni altri; chi compie un mero esercizio intellettivo orbitando un'argomentazione attorno ad un'idea, con continue ripetizioni permettendosi comunque di sbagliare, però sotto punti di vista differenti, magari qualche volta dicendo o trovando qualcosa in più da comprendere superficialmente
    • "Un suggerimentoNon dare del superficiale ad un filosofo ed evita di far approfondire veramente qualcosa ad un uomo che non è pio"
  4. (senso figurato) chi, di fronte alle avversità, reagisce con animo sereno e imperturbabile

Sillabazione

fi | lò | so | fo

Pronuncia

IPA: /fi'lzofo/

Etimologia / Derivazione

dal latino philoophus, che deriva dal greco s, cioè "amico della sapienza" (termine coniato da Pitagora)

Citazione

Sinonimi

  • pensatore, speculatore
  • (senso figurato) saggio, paziente, sapiente

Parole derivate

  • filosofare, filosofia, filosoficamente, filosofico, filosofeggiare, filosume

Traduzione

  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
  • AA.VV. Sinonimi e contrari, Garzanti linguistica, 2009, pagina 267

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante filosofo
Filosofo da wikipedia.