Curiosità e significato della soluzione Fama
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Fama è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Può essere anche cattiva
- La godono i più noti
- Consacra alla posterità
- La gode chi è popolare
- Circonda le grandi personalità
- La notorietà dei personaggi
- La gode chi è molto noto
- La notorietà dei grandi
- La gode chi è celebre
- Ogni artista vorrebbe conquistarla
- Si conquista con le opere
- Si acquista con il far parlare di sé
- La gode chi è arrivato
- La massima notorietà
Fama (dal latino fari che significa parlare), personificazione della voce pubblica nella mitologia romana, era una divinità allegorica.
Della sua personificazione parla Virgilio immaginandola creata dalla Terra dopo Ceo ed Encelado.
La si immaginava come un mostro alato gigantesco capace di spostarsi con grande velocità, coperto di piume sotto le quali si aprivano tantissimi occhi per vedere; per ascoltare, usava un numero iperbolico di orecchie e diffondeva le voci facendo risuonare infinite bocche nelle quali si agitavano altrettante lingue.
Questo mostro alato rappresentava allegoricamente le dicerie che nascono, si diffondono, acquistano credibilità, non fanno distinzione tra vero e falso, amplificano e distorcono a piacimento i fatti.
Anche Ovidio ne dà un'ampia descrizione nel libro XII de Le metamorfosi, collocandola ai confini della terra, all'interno di un edificio bronzeo, con un numero elevatissimo di entrate, nelle quali riecheggiavano tutti i vocaboli, anche quelli appena bisbigliati.
Dal Rinascimento viene rappresentata come una figura femminile alata: suo specifico attributo è una tromba dritta ma a volte porta in mano un ramo di palma o una corona d'alloro. che può portare a confonderla con la personificazione della Vittoria alla quale, peraltro, spesso si accompagna.
Italiano
Sostantivo
fama ( approfondimento) f inv
- godere di una buona o cattiva reputazione
- la fama di Trasimaco dipende da Platone che lo scelse come protagonista di un memorabile scontro con Socrate nel primo libro della Repubblica
Sillabazione
- fà | ma
Pronuncia
IPA: /'fama/
Etimologia / Derivazione
dal latino fama
Citazione
Sinonimi
- celebrità, considerazione, credito, gloria, grido, immortalità, nome, notorietà, onore, popolarità, prestigio, reputazione, rinomanza, risonanza, stima,
- (uso letterario) diceria, nomea, notizia, voce
Contrari
- ignoranza, oscurità
- discredito, disonore, disprezzo, infamia
- anonimato
Parole derivate
- famigerato, disfamare, infamare
Proverbi e modi di dire
- buona fama: senz'alcunché da eccepire
- di chiara fama
Traduzione
Chickasaw
Verbo
fama
- to be whipped
Related terms
- fammi
Esperanto
Aggettivo
- famoso
Latino
Sostantivo
fama
- fama, voce, notizia, diceria
- (mitologia) Fama
- fama, gloria,
- cattiva fama, infamia
- reputazione, fama, onore, buon nome, credito sociale
- opinione pubblica
- tradizione, leggenda
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 212
- chickasaw
- esperanto
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su fama
- Wikipedia contiene una voce riguardante fama
- Commons contiene immagini o altri file su fama