Curiosità e significato della soluzione Eris
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Eris è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Eris (in greco antico: , «sfida, conflitto, lite, contesa», in italiano anche Eride) era, nelle religioni e nella mitologia dell'antica Grecia, la dea della discordia. Il nome corrispettivo di Eris in latino è Discordia.
L'episodio più significativo cui la dea è legata è quello della mela della discordia, raccontato nei Canti Ciprii: furiosa per l'esclusione dal banchetto nuziale di Peleo e Teti, Eris giunse perfino a contemplare l'idea di scagliare i Titani contro gli altri Olimpi, che erano stati tutti invitati, e detronizzare Zeus. Poi, però, scelse una via più subdola per compiere la sua vendetta. Giunta sul luogo in cui si teneva il banchetto, fece rotolare una mela d'oro, secondo alcuni presa nel giardino delle Esperidi, dichiarando che era destinata "alla più bella" fra le divine convitate. La disputa che sorse fra Era, Atena e Afrodite per l'assegnazione del frutto e del relativo titolo condusse al giudizio di Paride e in seguito al ratto di Elena, che originò la guerra di Troia. Inizialmente la scelta spettava a Zeus, ma egli non voleva scegliere, perché avrebbe scatenato le ire delle dee "perdenti" in eterno. Decise quindi di affidare il compito ad un mortale. Scelse Paride perché, come avevano testimoniato eventi passati, il giovane era abile e giusto nel giudicare. Atena gli promise l’imbattibilità, Era la ricchezza, mentre Afrodite la donna più bella, che ai quei tempi era Elena, moglie di Menelao, re di Sparta.
Paride scelse Afrodite e, come ricompensa, la dea spinse Elena a innomarsi di lui, cosa che portò al rapimento della fanciulla e al conseguente scoppio della guerra di Troia.
Latino
Sostantivo, forma flessa
eris m
- dativo plurale di erus
- ablativo plurale di erus
Voce verbale
eris
- seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice attivo di sum
Sillabazione
- (forma flessa del sostantivo erus) e | ris
- (voce del verbo sum) e | ris
Pronuncia
- (pronuncia classica, forma flessa del sostantivo erus) IPA: /'e.ris/
- (pronuncia classica, voce del verbo sum) IPA: /'e.ris/
- (pronuncia ecclesiastica, tutte le accezioni) IPA: /'e.ris/
Etimologia / Derivazione
- vedi erus
- vedi sum
Varianti
- (seconda persona singolare dell'indicativo futuro attivo di sum) ere