Curiosità e significato della soluzione Epifania
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Epifania è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'Epifania (nome completo: Epifania del Signore), nota anche come Santa Teofania nell'Oriente cristiano, è una festa cristiana che si celebra il 6 gennaio di ogni anno per commemorare la manifestazione (teofania) di Gesù Cristo come Dio Figlio incarnato.
Nel cristianesimo occidentale, la festività celebra principalmente la visita e l'adorazione dei Magi al Bambino Gesù, e quindi la manifestazione fisica di Gesù Cristo ai Gentili. In Oriente ricorda il battesimo di Gesù nel fiume Giordano e il miracolo delle nozze di Cana.
L'Epifania fa parte del periodo natalizio. In molte Chiese occidentali, la vigilia della festa è celebrata come la dodicesima notte di Natale. È l'ultimo giorno del tempo di Natale e una delle più antiche festività cristiane (insieme a Pasqua e Pentecoste). A volte è chiamata il Giorno dei Re Magi e in alcune tradizioni viene celebrata come Piccolo Natale. Inoltre in alcune denominazioni la festa dà inizio ad un periodo dell'anno liturgico detto appunto "Tempo dell'Epifania".
Nelle Chiese orientali l'evento celebrato è il battesimo di Gesù, momento in cui Gesù adulto viene manifestato come Figlio di Dio dalla voce del Padre e dalla colomba dello Spirito Santo. La data della festa è il 6 gennaio per le Chiese che seguono il calendario gregoriano e il 19 gennaio per quelle che adottano il calendario giuliano.
Le usanze popolari dell'Epifania includono il canto dell'Epifania, la benedizione del gesso e della casa, il consumo della torta dei Re magi, il nuoto invernale, il falò di inizio anno e la partecipazione a funzioni religiose. È consuetudine per i cristiani in molte località rimuovere le loro decorazioni natalizie dopo l'Epifania, sebbene in altri paesi cristiani storicamente si rimuovano alla Candelora, la conclusione dell'Epifania.
Il termine "epifania" deriva dal greco antico, dal verbo epifàino (pfa, che significa "mi rendo manifesto") e dal sostantivo femminile epifàneia (pfea, traducibile con "manifestazione", "apparizione", "venuta", "presenza divina").
Sin dai tempi di Giovanni Crisostomo il termine assunse una valenza ulteriore, associata alla natività di Gesù. Nelle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana è una delle massime solennità dell'anno liturgico, come la Pasqua, il Natale e la Pentecoste, e per i cattolici è festa di precetto; negli stati in cui non è riconosciuta come festività civile, viene spostata alla domenica tra il 2 e l'8 gennaio. È l'ultima delle solennità del tempo di Natale.
In Italia la festività è anche detta impropriamente Befana (corruzione lessicale di Epifania attraverso bifanìa e befanìa), che è il termine profano che indica la figura folcloristica associata alla ricorrenza, originariamente tipica di alcune regioni italiane e poi diffusasi in tutta la penisola.
Italiano
Sostantivo
epifania f sing (pl.: epifanie)
- (letteratura) manifestazione, apparizione
- (religione) apparizione divina
- (per estensione) (religione) nel cattolicesimo, festa del 6 gennaio che ricorda la prima manifestazione di Gesù davanti ai re magi
Sillabazione
- e | pi | fa | nì | a
Pronuncia
IPA: /epifa'nia/
Etimologia / Derivazione
dal tardo latino epiphania derivato dal greco pea (epiphàneia), "apparire"
Sinonimi
- (popolare) befana
- (letterario) apparizione, manifestazione
Parole derivate
- epifanico
- (antico) befania, pifania
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup