Curiosità e significato della soluzione Ellisse
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ellisse è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Orbita descritta da un pianeta intorno al Sole
- Un circolo schiacciato
- Sezione obliqua di un cono circolare
In geometria, l'ellisse, dal greco ἔλλειψις (élleipsis), 'difetto' o 'mancanza', in riferimento a una supposta manchevolezza della curva rispetto alla simmetria della circonferenza, è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.
Affinché la sezione conica produca una curva chiusa l'inclinazione del piano deve essere superiore a quella della generatrice del cono rispetto al suo asse. Per contro, le due sezioni coniche ottenute con piani aventi inclinazione uguale o inferiore a quella della retta generatrice rispetto all'asse del cono danno vita ad altri due tipi di curve che sono aperte e illimitate: la parabola e l'iperbole.
L'eccentricità di un'ellisse è un termine che misura quanto l'ellisse è schiacciata rispetto ai suoi assi: in termini precisi viene definita come il rapporto tra la distanza tra i due fuochi e la lunghezza dell'asse maggiore — un numero compreso tra 0 e 1 (non incluso).
La circonferenza è un caso speciale di ellisse che si ottiene quando l'intersezione viene fatta con un piano ortogonale all'asse del cono, cioè un'ellisse di eccentricità pari a 0.
L'ellisse può essere anche la proiezione verticale su un piano orizzontale di una circonferenza appartenente a un piano inclinato: se il piano inclinato forma un angolo con il piano orizzontale, la proiezione verticale della circonferenza è un'ellisse di eccentricità .
Un'ellisse è anche il luogo geometrico dei punti del piano per i quali la somma delle distanze da due punti fissi detti "fuochi" rimane costante.
Dopo la circonferenza, si tratta della più semplice tra le figure di Lissajous ottenuta dalla composizione dei due moti verticale e orizzontale di tipo sinusoidale della stessa frequenza. In base alle leggi di Keplero, l'orbita di un pianeta è un'ellisse con il Sole che ne occupa uno dei due fuochi.
Italiano
Sostantivo
ellisse ( approfondimento) f sing (pl.: ellissi)
- (matematica) (geometria) figura geometrica ottenuta sezionando obliquamente un cono, e luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante
- un'ellisse è una circonferenza un po' schiacciata
- (astronomia) l'orbita descritta da un corpo celeste che ruota intorno ad un altro
- l'orbita della Terra rispetto al Sole è un'ellisse
Sillabazione
- el | lìs | se
Pronuncia
IPA: /elˈlisse/
Etimologia / Derivazione
dal latino scientifico ellipsis, derivante a sua volta dal greco antico ἔλλειψις cioè "mancanza"
Parole derivate
- ellittico
Varianti
- ellissi, elisse, ellissoide
Traduzione
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante ellisse
- Commons contiene immagini o altri file su ellisse