Curiosità e significato della soluzione Eclissare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Eclissare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Fare sfigurare al confronto

Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo Reich (Zweites Reich), e ufficialmente designato come Reich tedesco (Deutsches Reich; noto retrospettivamente anche come: Deutsches Kaiserreich) sono le denominazioni con cui ci si riferisce comunemente allo Stato monarchico che governò i territori della Germania nel periodo che va dal conseguimento dell'unificazione tedesca il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918.

Il nome ufficiale dello Stato rimase anche durante il periodo della Repubblica di Weimar e sino alla fine della seconda guerra mondiale. La capitale era Berlino, la valuta il Goldmark, l'inno imperiale Heil dir im Siegerkranz e l'inno nazionale non ufficiale Die Wacht am Rhein. La bandiera era un tricolore composto di tre bande orizzontali di eguali dimensioni, di colore nero, bianco e rosso. La famiglia imperiale regnante fu quella prussiana degli Hohenzollern.

Dopo il 1850, i vari Stati che componevano l'Impero tedesco si svilupparono rapidamente e accrebbero notevolmente la propria produzione industriale, soprattutto per quanto riguarda carbone, ferro (e successivamente acciaio) e prodotti chimici, sviluppando, altresì, una vasta rete ferroviaria. Nel 1871 la Germania aveva una popolazione di 41 milioni di abitanti, saliti a 68 nel 1913, concentrati principalmente nei centri urbani. Durante i suoi quarantasette anni di esistenza, l'Impero tedesco fu senza ombra di dubbio un gigante economico, industriale, tecnologico e scientifico, tanto che nel 1913 era la più grande economia d'Europa (avendo superato per prodotto interno lordo anche il Regno Unito) e la terza a livello mondiale (dopo Stati Uniti e Cina), producendo ben l'8,8% della ricchezza del pianeta; inoltre, anche a livello manifatturiero era la più grande potenza industriale d'Europa e disponeva dell'esercito più potente del mondo.

Italiano

Verbo

Transitivo

eclissare (vai alla coniugazione)

  1. (astronomia) oscurare un corpo celeste
    • stasera la luna eclisserà il sole
  2. (senso figurato) superare di gran lunga, essere molto superiore
    • Coppi e Bartali furono così famosi da eclissare altri sia pur bravi ciclisti come Fiorenzo Magni: ci si ricorda solo di Coppi e Bartali, e non degli altri ciclisti contemporanei.

Sillabazione

e | clis | sà | re

Pronuncia

IPA: /eklisˈsare/

Etimologia / Derivazione

voce verbale formata dal nome eclissi. Attestata dal 1321.

Sinonimi

  • (astronomia) (di astri) oscurare
  • celare, coprire, nascondere, occultare
  • (senso figurato) cancellare, far scomparire, mettere in ombra, superare,
  • (per estensione) offuscare, rendere oscuro
  • (senso figurato) battere, essere migliore, far sfigurare, umiliare, vincere


Contrari

  • illuminare, rischiarare
  • (senso figurato) evidenziare, mettere in luce, valorizzare

Parole derivate

  • eclissarsi, eclissato

Termini correlati

  • eclissi

Varianti

  • ecclissare

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 198
Eclissare da wikipedia.