Curiosità e significato della soluzione Eccetera

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Eccetera è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Si dice per abbreviare
  2. Abbrevia il discorso

Et cetera (in latino et cetĕra, pronunciato [ɛt ˈkeːtɛra] in latino classico) è una locuzione latina che significa «e i rimanenti» (letteralmente), «ed altre cose», «e così via».

L'espressione et cetera deriva da «καὶ τὰ ἕτερα» (kai ta hetera, «e le altre cose»), anche se in greco è più frequente l'utilizzo di «καὶ τὰ λοιπά» (kai ta loipa, «e i rimanenti»).

Italiano

Avverbio

eccetera

  1. si usa per interrompere, abbreviare un'enumerazione di cose, una citazione che non pare necessario o opportuno continuare ecc. o etc.
    • È dottore, professore, commendatore, eccetera eccetera
    • Tra affitto, tasse, luce, telefono ecc. ecc. mezzo stipendio se ne va

Sillabazione

ec | cè | te | ra

Pronuncia

  • IPA: /etˈʧɛtera/


Etimologia / Derivazione

dal latino et cetera, precedentemente et caetera.

Sinonimi

  • (familiare) e compagnia bella, e così via, e via dicendo, e via di questo passo, e così via discorrendo, "e le altre cose", "e il resto, "e tutto il resto", "e così via"

Termini correlati

  • (arcaico) e cetera, et cetera, et caetera, etceteraetcetera, ecc. ,etc., &c.


Varianti

  • ecc, etc


Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Eccetera da wikipedia.