Curiosità e significato della soluzione Digressione

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Digressione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Divagazione nel discorso

La Storia della colonna infame è un saggio storico scritto da Alessandro Manzoni, pubblicato come appendice storica al suo celeberrimo romanzo storico, I promessi sposi (nella sua edizione definitiva del 1840), in una sorta di continuità necessaria, con le illustrazioni di Francesco Gonin alla seconda edizione del 1842. Le vicende narrate sono coeve al periodo storico in cui è ambientato il romanzo, il XVII secolo e in particolare durante la peste di Milano del 1630. All'inizio, Manzoni l'immaginava come una lunga digressione da inserire nel quarto volume della prima edizione del romanzo, titolato Fermo e Lucia: era la cosiddetta Ventisettana, perché uscita nel 1827, e doveva apparire dopo un'altra digressione sui tragici avvenimenti durante la peste di Milano del 1630. Perennemente insoddisfatto delle sue opere, che ripensava, riscriveva e modificava nelle successive edizioni, Manzoni arrivò infine alla conclusione che la Storia fosse troppo lunga, e la appose come appendice alla decima edizione del romanzo, la cosiddetta Quarantana, col titolo che conosciamo ancor oggi. La riflessione manzoniana, caratterizzata da uno spiccato senso morale, indaga l'etica e l'amministrazione della giustizia penale al tempo della dominazione spagnola della Lombardia. Ma parlando dell'antica abiezione, egli ne fa una lezione universale, indagandone gli errori, i terribili abusi e soprusi, realmente accaduti a dei poveri cittadini innocenti. Riportando all'attenzione del lettore le iniquità commesse in questa storia dai singoli e dalla collettività, Manzoni mostra come le persone possano esser traviate da superstizioni e credenze fallaci.

Italiano

Sostantivo

digressione f sing (pl.: digressioni)

  1. deviazione dal percorso che si sta seguendo
    • facemmo una digressione verso il mare per goderci il tramonto
  2. il deviare dall'argomento principale di un discorso
  3. termine tecnico del linguaggio letterario, che indica una pausa narrativa, una parentesi che si apre all'interno di una narrazione, per precisare meglio, approfondire quanto detto in precedenza. L'autore blocca, per tanto, il flusso narrativo principale e, all'interno della digressione, si sofferma a darci ulteriori informazioni per esempio, su un personaggio di cui ha parlato prima. Un esempio di digressione è rappresentato da un flash-back, durante il quale lo scrittore ci illumina sul passato del personaggio in questione; e tutto questo avviene all'interno di una pausa narrativa. Un celeberrimo esempio è rappresentato dal quarto capitolo de I Promessi Sposi, che è un grande flash-back, perché in esso, Manzoni ci illustra il passato di Padre Cristoforo, quando era un mercante chiamato Lodovico.

Sillabazione

di | gres | sió | ne

Pronuncia

IPA: /digres'sjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino digressio , derivazione di digredi cioè "allontanarsi"

Sinonimi

  • allontanamento, deviazione,
  • (senso figurato) divagazione, diversione, parentesi, pausa, sconfinamento, svolazzo, variazione

Contrari

  • (senso figurato) proseguimento, ripresa, ritorno