Curiosità e significato della soluzione Digressione
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Digressione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Le Georgiche (in latino Georgica, neutro plurale - dal greco e / gheorghikà - dell'aggettivo greco e / gheorghikòs, "contadino", o, più semplicemente, "agricoltura", dalle parole / ghé, "terra", ed / érgon, "lavoro") sono un poema didascalico di Publio Virgilio Marone che tratta la vita agricola.
Nell'universo ideologico delle Georgiche, la natura idealizzata delle Bucoliche viene in parte adombrata da una polarità per certi aspetti contraddittoria: tra "il senso del lavoro come lotta faticosa con la natura" («Labor omnia vicit \ improbus, et duris urgens in rebus egestas», I, vv. 145-146, «La fatica ostinata / e le necessità, che urgono / in circostanze difficili, / vinsero tutto», trad. M. Ramous) e "una visione idilliaca, idealizzata" (A. La Penna) della natura che è un sostrato comunque onnipresente nell'intero arco poetico di Augusto.
Anche lo stile è più ricco e ricercato rispetto alle Bucoliche, e coniuga i canoni dell'alessandrinismo e della poesia neoterica con il gusto spontaneo per il sublime e l'aspra versificazione scientifica del De rerum natura di Lucrezio, pubblicato nel 53 a.C., in un alternarsi ininterrotto di pungente malinconia e serena consapevolezza della caducità umana.
L'opera si divide in quattro libri dedicati rispettivamente al lavoro nei campi, all'arboricoltura, all'allevamento del bestiame e all'apicoltura, per un totale di 2188 versi, precisamente esametri.
Il titolo molto probabilmente deriva da un'opera del poeta greco didascalico Nicandro di Colofone.
A muovere l'ispirazione del poeta sono la malinconia per l'infanzia lontana, la volontà di restaurazione degli ideali aviti percepiti in decadenza e un sostrato di complesse suggestioni culturali e filosofiche: queste le tre componenti principali, intrecciate su un genuino e spontaneo sentimento della vita rurale, che, bambino, Virgilio aveva vissuto in prima persona.
L'opera fu "orientata" da Mecenate seguendo le ispirazioni ideologiche augustee: venne composta nel periodo immediatamente precedente l'affermazione di Ottaviano a Roma e negli stessi anni in cui Virgilio entrò a far parte del circolo di Mecenate: precisamente tra il 37 e il 31 a.C.(il poeta scrisse dunque, in media, meno di un verso al giorno).
Italiano
Sostantivo
digressione f sing (pl.: digressioni)
- deviazione dal percorso che si sta seguendo
- facemmo una digressione verso il mare per goderci il tramonto
- il deviare dall'argomento principale di un discorso
- termine tecnico del linguaggio letterario, che indica una pausa narrativa, una parentesi che si apre all'interno di una narrazione, per precisare meglio, approfondire quanto detto in precedenza. L'autore blocca, per tanto, il flusso narrativo principale e, all'interno della digressione, si sofferma a darci ulteriori informazioni per esempio, su un personaggio di cui ha parlato prima. Un esempio di digressione è rappresentato da un flash-back, durante il quale lo scrittore ci illumina sul passato del personaggio in questione; e tutto questo avviene all'interno di una pausa narrativa. Un celeberrimo esempio è rappresentato dal quarto capitolo de I Promessi Sposi, che è un grande flash-back, perché in esso, Manzoni ci illustra il passato di Padre Cristoforo, quando era un mercante chiamato Lodovico.
Sillabazione
- di | gres | sió | ne
Pronuncia
IPA: /digres'sjone/
Etimologia / Derivazione
dal latino digressio , derivazione di digredi cioè "allontanarsi"
Sinonimi
- allontanamento, deviazione,
- (senso figurato) divagazione, diversione, parentesi, pausa, sconfinamento, svolazzo, variazione
Contrari
- (senso figurato) proseguimento, ripresa, ritorno
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup