Curiosità e significato della soluzione Dicotomia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Dicotomia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il termine dicotomia deriva dal greco dtµa , dichotomìa : composto da da (dìcha, in due parti) e tµ (témno, divido) ed è usato prevalentemente in matematica, filosofia e linguistica. La dicotomia è dunque la divisione di un'entità in due parti (che costituiscono una diade) che non necessariamente si escludano dualisticamente a vicenda ma che possono essere complementari.
Una dicotomia può non lasciare spazio per una terza parte, allora si parlerà di terzo escluso. Esiste comunque la possibilità di un terzo includente e di un terzo trasversale.
Si può considerare una dicotomia come una partizione in 2 parti. A titolo esemplificativo, se preso un concetto A è possibile dividerlo in due parti B e non-B, allora le due parti formano una dicotomia, dato che nessuna parte di B è contenuta in non-B e che la somma di B e non-B fa esattamente A.
Italiano
Sostantivo
dicotomia ( approfondimento) f sing (pl.: dicotomie)
- (filosofia) suddivisione di un concetto in due categorie distinte e opposte
- (per estensione) radicale divisione, separazione tra due entità, posizioni, punti di vista
- dicotomia tra classicismo e romanticismo
- (botanica) tipo di ramificazione caratterizzato dalla divisione dell'apice in due apici, ciascuno dei quali può, a sua volta, bipartirsi
- (astronomia) primo e ultimo quarto del ciclo lunare
Sillabazione
- di | co | to | mì | a
Pronuncia
IPA: /dikoto'mia/
Etimologia / Derivazione
dal greco dtµa cioè "divisione in due parti", composto di d ossia "in due parti" e dal tema di tµ ovvero "tagliare"; significa quindi "tagliato in due parti"
Sinonimi
- divario, divisione
- (per estensione) contraddizione
- (senso figurato) forbice
- inconciliabilità, separazione
- biforcazione, bipartizione, divisione, divaricazione, divergenza
- (senso figurato) antitesi, contrapposizione, contrasto, lotta opposizione
- dualità,
- (per estensione) scissione
- alternativa
Contrari
- convergenza, riunificazione
- (senso figurato) coesione, identità, omogeneità, unione
- concordia
Parole derivate
- dicotomico, dicotomizzatore
Termini correlati
- tricotomia
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 175
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante dicotomia
- Commons contiene immagini o altri file su dicotomia