Curiosità e significato della soluzione Detrito
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Detrito è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Per detrito si indica un qualsiasi frammento, residuo o avanzo di materia organica o no proveniente da frantumazione.
- Detrito – in ecologia, materia organica particolata non vivente
- Detrito – in geologia, particella di roccia derivata da una roccia preesistente attraverso processi di erosione ed esposizione agli agenti atmosferici
- Detrito morenico – forma di accumulo di sedimenti, costituito dai detriti rocciosi trasportati a valle o ai bordi dal lento, ma incessante moto di scivolamento per gravità di un ghiacciaio
- Detrito marino – rifiuto creato dall'uomo e abbandonato in un mare od oceano
- Detrito spaziale – tutto ciò che orbita attorno alla Terra, creato dall'uomo e non più utile ad esso
- Detrito stradale – materiale od oggetto estraneo a una carreggiata
Italiano
Sostantivo
detrito m sing (pl.: detriti)
- frammenti ottenuti dopo un processo di distruzione
- (geologia) frammenti di roccia derivanti da una preesistente roccia frantumata dai processi di meteorizzazione ed erosione
Sillabazione
- de | trì | to
Pronuncia
IPA: /de'trito/
Etimologia / Derivazione
dal latino detritum, che deriva da deterere ossia "logorare"
Sinonimi
- avanzo, frammento, frantume, pezzo, residuo, rifiuto, scheggia, scoria
Parole derivate
- detritico
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV, Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 173