Curiosità e significato della soluzione Decabristi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Decabristi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Con il termine decabristi (dal nome russo декабристы, dekabristy, da декабрь, dekabr', che significa "dicembre") si intende indicare in senso lato tutti i membri delle società segrete (persone che appartenevano comunque alla nobiltà e alla borghesia del tempo) che prepararono il moto di rivolta nel dicembre del 1825, detto appunto "moto decabrista", e che ebbe il suo fulcro nell'allora capitale San Pietroburgo.
L'insurrezione decabrista (in russo Восстание декабристов) si svolse il 14 dicembre 1825 (il 26 secondo il calendario gregoriano) nella Russia imperiale. Alcuni ufficiali dell'esercito imperiale, appartenenti a società segrete (massoneria su tutte), guidarono circa 3000 soldati in un tentativo di rivoluzione per attuare in Russia un'economia liberale, e disfarsi dell'assolutismo col quale l'Impero era stato governato fino a quel momento, lottando anche contro lo stato di polizia e la censura. Questa rivolta ebbe luogo in piazza del Senato di San Pietroburgo, quella stessa che, nel 1925, per ricordare il centenario dall'evento, sarebbe stata rinominata con il nome di piazza dei Decabristi (in russo Площадь Декабристов, Ploščad' Dekabristov) stessa sorte toccata all'isola dei Decabristi.
La rivolta fu repressa dallo zar Nicola I di Russia in persona, che era già a conoscenza del fatto che le truppe si stavano ammassando nella piazza. Le sue guardie erano già preparate a circondare i ribelli, dato anche il dilettantismo e l'approssimazione con cui le operazioni erano state preparate e organizzate. I principali organizzatori vennero impiccati, molti degradati dal loro ruolo nell'esercito, mentre circa 600 persone furono esiliate e condannate ai lavori forzati in Siberia e zone limitrofe, ai tempi regioni relativamente arretrate, nelle quali portarono cultura e progresso educativo e dove ancor oggi sono molto stimati e godono di alta reputazione. La loro condizione di deportati, insieme a quella degli appartenenti ai gruppi rivoluzionari russi nichilisti e socialisti, fu magistralmente descritta dal romanzo Resurrezione scritto da Lev Tolstoj. Maggiore rappresentante intellettuale del movimento fu il poeta Aleksandr Puškin. Tuttavia, è significativo che pur essendo molto vicino ai capi delle organizzazioni decabriste e pur aspirando ad entrare in una delle organizzazioni, non fu accolto in nessuna branca di esse.
Il movimento decabrista fu il primo movimento rivoluzionario pienamente cosciente della storia, il cui programma sociale arrivò fino a richiedere l'abolizione della servitù della gleba e politicamente la fondazione di uno stato repubblicano o almeno una costituzione. Queste idee e concetti liberali e socialisti s'erano venuti diffondendo fino dall'inizio del XIX secolo, inizialmente solo in società segrete e gruppi ristretti. Ruolo molto importante in questo sviluppo lo avevano avuto gli ufficiali napoleonici arrivati in Russia durante le guerre rivoluzionarie francesi, durante le quali anche molti ufficiali russi erano stati impegnati nelle campagne in Europa occidentale.
Italiano
Aggettivo
decabrista m e f sing
- (storia) che diede la propria adesione, nel dicembre 1825, alla rivolta contro lo zar Nicola I di Russia
Sostantivo
decabrista ( approfondimento) m e f sing (pl.: decabristi, decabriste)
- (storia) (storia) chi diede la propria adesione, nel dicembre 1825, alla rivolta contro lo zar Nicola I di Russia
Sillabazione
- de | ca | brì | sta
Etimologia / Derivazione
dal russo dekabrist che deriva da dekabr′ cioè "dicembre"
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante decabrista