Curiosità e significato della soluzione Controfinestre
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 14 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Controfinestre è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Casa Vicens è un edificio modernista che si trova a Barcellona, nel quartiere di Gràcia.
Opera di Antoni Gaudí, fu il primo progetto importante dell'architetto. Venne costruita tra il 1883 e il 1885, anche se Gaudí elaborò il progetto originale tra il 1878 e il 1880. L'opera rientra all'interno di uno stile orientalista, vicino al neomudéjar, sebbene interpretato in modo personale con quell'originalità che Gaudí apportava ai suoi progetti. Qui Gaudí abbozzò per la prima volta alcuni degli elementi costruttivi che diverranno abituali nell'esplosione del Modernismo. All'epoca fu oggetto di numerose attenzioni e suscitò molto scalpore tra il pubblico contemporaneo. Nel momento in cui venne costruito l'edificio, Gràcia era ancora un nucleo urbano indipendente da Barcellona ed era un comune a sé stante, con lo status di cittadina, anche se attualmente è un quartiere della città.
Nel progetto originale vi era un grande spazio dedicato al giardino, oltre alla casa, ma con il tempo il terreno fu suddiviso in lotti e venduto per costruire edifici residenziali. Attualmente rimane solo la casa e un piccolo spazio circostante. Per utilizzare al meglio lo spazio, Gaudí realizzò un progetto composto da tre facciate; in corrispondenza della quarta facciata la casa era addossata al muro di mezzeria di un convento contiguo. Nel 1925 fu progettato un ampliamento della casa, commissionato a Gaudí, che però rifiutò; propose invece l'incarico a uno dei suoi discepoli, Joan Baptista Serra, che realizzò una nuova campata seguendo lo stile originale di Gaudí e incluse un'ulteriore facciata, dando origine così a un edificio libero sui quattro lati.
Questa costruzione appartiene alla fase orientalista di Gaudí (1883-1888), un periodo in cui l'architetto realizzò una serie di opere di spiccato gusto orientale, ispirate all'arte del Vicino e Lontano Oriente (India, Persia, Giappone), così come all'arte islamica ispanica, principalmente mudéjar e nasride. In quest'epoca, Gaudí utilizzò in abbondanza la decorazione in piastrelle ceramiche, così come archi a mitra, beccatelli di mattoni a vista ed estremità a forma di tempietto o cupola.
L'edificio fu dichiarato Monumento storico-artistico nel 1969 con il numero di registro 52-MH-EN, Bene di Interesse Culturale nel 1993 con il riferimento RI-51-0003823 e Patrimonio dell'umanità nel 2005 con il riferimento 320bis.
Controfinestre da wikipedia.