Curiosità e significato della soluzione Considerare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Considerare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Esaminare il pro e il contro
Italiano

Verbo

Transitivo

considerare (vai alla coniugazione)

  1. porre in esame con attenzione; tenere presente
    • considerare i vantaggi e gli svantaggi di un'offerta
  2. avere una determinata stima o opinione su qualcuno o qualcosa
    • considerare qualcuno come un amico
  3. tenere in considerazione
    • la normativa non considera questa eventualità
  4. (familiare) tenere a mente vagliando
    • "Questo non l'avevo considerato"
  5. (per estensione) sapere dell'importanza di qualcosa in seguito ad un approfondimento o per una ricerca successiva, per esempio nello studio di un testo
    • considerando l'argomentazione affrontata possiamo dire che...

Sillabazione

con | si | de | rà | re

Pronuncia

IPA: /konside'rare/

Etimologia / Derivazione

dal latino considerare, infinito presente attivo di considero, a sua volta composto di con-, "con", e dal verbo (non attestato) sidero, da sidus, "stella", nel senso di "guardare le stelle", a scopo divinatorio, per prevedere il futuro, essendo opinione degli antichi che le stelle determinassero i destini degli uomini

Sinonimi

  • calcolare, contemplare, esaminare, immaginare, meditare, ponderare, prendere in considerazione, prevedere, riflettere, soppesare, studiare, vagliare, valutare
  • apprezzare, stimare
  • credere, definire, giudicare, pensare, reputare, ritenere,
  • esaminare, osservare,
  • prendere atto, tenere presente,
  • ponderare .

Contrari

  • escludere, omettere, sorvolare,tralasciare, trascurare,
  • disprezzare

Parole derivate

  • considerarsi, riconsiderare, considerabile, consideratamente, considerazione

Traduzione

Latino

Voce verbale

considerare

  1. infinito presente attivo di considero
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di considero

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /kon.si.de.ra.re/

Etimologia / Derivazione

vedi considero

Uso / Precisazioni

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque considero

  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 140
  • latino
    • vedi considero
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
Considerare da wikipedia.