Curiosità e significato della soluzione Civilta

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Civilta è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Sono sepolte in un saggio di C W Ceram

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale. La suddetta civiltà, passata da una monarchia attraverso una repubblica oligarchica fino a un impero - la cui parte occidentale sopravvisse fino al V secolo e lasciò importanti tracce archeologiche e numerose testimonianze letterarie - plasmò l'immagine di quella che è oggi conosciuta come civiltà occidentale.

La civiltà romana è spesso annoverata nell'antichità classica insieme all'antica Grecia, essendo quest'ultima una civiltà che ha ispirato parte della cultura romana. Oltre al suo modello di potere, che è stato emulato o ispirato da innumerevoli principi, la civiltà romana ha contribuito enormemente allo sviluppo del diritto, delle istituzioni e della legislazione, nonché della guerra, dell'arte, della letteratura, dell'architettura, della tecnologia e delle lingue del mondo occidentale.

Italiano

Sostantivo

civiltà ( approfondimento) f inv

  1. (storia) (filosofia) (antropologia) (politica) organizzazione culturale, sociale e politica caratteristica di una città, i cui principali tratti sono la detenzione di potere sovrano da parte del popolo con l'elezione di propri rappresentanti, la difesa di comuni esigenze e lo scambio di risorse economiche e culturali con l'esterno, in contrapposizione con l'individualismo e l'autosufficienza delle campagne
  2. insieme delle manifestazioni materiali, sociali e spirituali di un popolo
    • La civiltà greca fiorì tra il decimo e il secondo secolo a.C.
    • La civiltà tecnologica ha reso molto meno faticoso il lavoro.
  3. usato in modo assoluto, l'insieme delle conquiste dell'umanità
    • In quel paese dimenticato da Dio e dagli uomini non era ancora arrivata la civiltà.
  4. (estensione) cortesia, buona educazione
    • Un po' di civiltà, suvvia!

Sillabazione

ci | vil | tà

Pronuncia

IPA: /tivil'ta/

Etimologia / Derivazione

dal latino civilitas, relativo a civilis ossia "civile"

Citazione

Sinonimi

  • cultura, società
  • avanzamento, benessere, civilizzazione, evoluzione, incivilimento, modernità,progresso, sviluppo,
  • (senso figurato) cortesia, creanza, correttezza, educazione, garbo, gentilezza

Contrari

  • arretratezza, barbarie, inciviltà, sottosviluppo
  • involuzione, regresso
  • (senso figurato) maleducazione, scorrettezza, scortesia, villania

Termini correlati

  • civile
  • (per estensione) socialità
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 116

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su civiltà
  • Wikipedia contiene una voce riguardante civiltà
  • Commons contiene immagini o altri file su civiltà
Civilta da wikipedia.