Curiosità e significato della soluzione Cinismo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cinismo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo dimostra chi deride ogni ideale
  2. Concezione sprezzante e amorale della vita
  3. Beffarda indifferenza

Il cinismo fu una corrente filosofica della cui origine vi sono differenti tesi:

  • per alcuni, i cinici furono i seguaci della scuola filosofica fondata dai pensatori socratici Antistene di Atene e Diogene di Sinope nel IV secolo a.C. (molti cinici del I secolo d.C. e successivi, ritennero Antistene e/o Diogene i fondatori della propria scuola, se non, tramite la loro mera intercessione teoretica, lo stesso Socrate);
  • per altri, come Farrand Sayre, ne va ricercata l'origine a dopo il II secolo a.C., a causa dell'incremento, tramite le conquiste di Alessandro Magno e l'espansione dell'Impero macedone, della conoscenza tra i greci delle filosofie orientali, in particolar modo indiane, come gli insegnamenti monastici e ascetici dei gimnosofisti;
  • Nicola Terzaghi ha scritto che se lo stoicismo rappresentò la scuola che più di ogni altra ebbe importanza nel mondo antico per come fu recepito profondamente nella società, lasciando «quasi completamente da parte le ricerche fisiche e naturalistiche e interessandosi in maniera assolutamente prevalente al problema morale», che col Cristianesimo divenne assoluto, in ciò si collega col Cinismo che parimenti ha «come fine supremo il riconoscimento e la pratica della virtù, (...): ambedue vogliono arrivare al (...) bastare a sé stessi, (...). Più seri e contegnosi gli Stoici, più volgari nell'espressione e più facili nell'esposizione i Cinici, (...)». Una delle differenze fondamentali tra le due scuole di pensiero riguardava la loro divulgazione nel pubblico a cui si indirizzavano tanto da poter dire come «lo Stoicismo sia il Cinismo dei ricchi e dei fortunati, mentre il Cinismo sia lo Stoicismo dei poveri e degli infelici, (...)». Lo stesso Terzaghi citando una canzonatura che Orazio fa, nel Damasippo (Libro II/Satira III) in particolare, dei filosofi dal mantello lacero e dall'animo guasto, propende a far risalire questa corrente filosofica alla fine del I secolo a.C.

Italiano

Sostantivo

cinismo ( approfondimento) m sing

  1. (storia) (filosofia) filosofia greca dell'antichità basata sull'eliminazione dei desideri e su un comportamento anticonformista
    • Antistene fu tra i fondatori del cinismo
  2. (psicologia) disprezzo per le convenzioni e per i principi morali
  3. (per estensione) inadeguatezza, alienazione; non-rispetto della dignità, altresì il tentativo di minare e quindi distruggere quanto la concerne
    • con cinismo non considerava nemmeno la possibilità di riconoscere il bene in lei
  4. (senso figurato) apatica mancanza di sentimenti
    • è colmo di cinismo... eppure ride

Sillabazione

ci | nì | smo

Pronuncia

IPA: /ti'nizmo/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo cynismus e dal greco  ; formato dalla contrazione di cinico (dal latino cynicus e dal greco , derivazione di di cioè "cane" e dal suffisso -ismo

Citazione

Sinonimi

  • freddezza, indifferenza, insensibilità, spregiudicatezza disprezzo, scetticismo, impassibilità, impudenza

Contrari

  • interesse, partecipazione, riguardo, rispetto, sensibilità

Termini correlati

  • apatia, crudeltà, insensibilità

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 116

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sul cinismo
  • Wikipedia contiene una voce sul cinismo
Cinismo da wikipedia.