Curiosità e significato della soluzione Chirac

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Chirac è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Jacques che fu presidente francese
  2. Prima di Sarkozy
  3. Fu Presidente dopo Mitterrand
  4. Jacques il compianto presidente al quale successe Sarkozy
  5. Un predecessore di Macron

Jacques René Chirac (/ak 'ne i'ak/; Parigi, 29 novembre 1932 – Parigi, 26 settembre 2019) è stato un politico e funzionario francese.

Fondatore dei due principali partiti del centro-destra francese, il Raggruppamento per la Repubblica e l'Unione per un Movimento Popolare, all'interno delle istituzioni francesi è stato primo ministro dal 1974 al 1976 con Valéry Giscard d'Estaing e dal 1986 al 1988 con François Mitterrand e sindaco di Parigi dal 1977 al 1995.

Nel 1981 e nel 1988 si candidò alla presidenza senza successo per il partito da lui fondato e guidato, il Raggruppamento per la Repubblica. Le politiche interne di Chirac inizialmente includevano aliquote fiscali più basse, la rimozione dei controlli sui prezzi, forti pene per la criminalità e il terrorismo e la privatizzazione delle imprese.

Dopo aver perseguito queste politiche nel suo secondo mandato come primo ministro, ha cambiato opinione. Le politiche economiche di Chirac, basate sul dirigismo, che consentivano investimenti diretti da parte dello stato, furono opposte alle politiche del laissez-faire del Regno Unito sotto i governi di Margaret Thatcher e John Major, le quali furono definite da Chirac come "ultraliberalismo anglosassone".

Nel 1995 è stato eletto ventiduesimo presidente della Repubblica francese e ha nominato primi ministri Alain Juppé e, durante la cohabitation, Lionel Jospin. Rieletto nel 2002, ha nominato primi ministri Jean-Pierre Raffarin e Dominique de Villepin. Dal momento che durante la sua seconda presidenza viene ridotto il mandato presidenziale a cinque anni, rimane presidente fino al 2007. È stato Protocanonico d'onore dell'Arcibasilica Lateranense.

In qualità di ex presidente, è stato membro di diritto del Consiglio costituzionale, anche se dal 2011 non ha partecipato più alle riunioni. Nel 2011 il tribunale di Parigi ha dichiarato Chirac colpevole di aver deviato fondi pubblici e abusato della fiducia pubblica, concedendogli una pena detentiva con sospensione di due anni.

Divenne noto per essersi opposto all'invasione dell'Iraq a guida americana, riconobbe il ruolo del governo collaborazionista francese nella deportazione degli ebrei e promosse la riduzione del mandato presidenziale da 7 a 5 anni attraverso un referendum nel 2000. Fu l'ultimo presidente ad essere rieletto fino al 2022.

Chirac da wikipedia.