Curiosità e significato della soluzione Chiacchiere

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Chiacchiere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Parole parole parole
  2. Spesso ci si incontra per farne quattro
  3. Lunghe e banali conversazioni

Le bugie, chiamate anche galani, sprelle, crostoli, frappe, sfrappe, chiacchere, lattughe, amicizie o cenci, talvolta in Italia centrale come fregnette o mezze fregne se al forno, sono una tradizionale pasta dolce e croccante a base di un impasto che è stato modellato in sottili nastri ritorti, fritti e cosparsi di zucchero a velo. Sono diffuse in gran parte d'Europa e più comunemente consumate nel periodo subito precedente la Quaresima, generalmente durante il Carnevale. Sono chiamate anche con diversi altri nomi regionali. La loro tradizione risale a quella delle frictilia, i dolci fritti nel grasso animale che nell'antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo del calendario romano corrispondente al Carnevale della Chiesa cattolica (febbraio).

Italiano

Sostantivo, forma flessa

chiacchiere f pl

  1. plurale di chiacchiera
    • furono solo chiacchiere inutili
  2. dolci di carnevale così chiamati in Lombardia, detti in altre regioni d'Italia cienci, galani ecc.
    • adora mangiare le chiacchiere

Sillabazione

chiàc | chie | re

Etimologia / Derivazione

derivazione di chiacchiera

Proverbi e modi di dire

  • fare due, quattro chiacchiere: prospettare una serie di critiche incessanti e non costruttive oppure confidarsi tra amici
  • poche chiacchiere!: invito, talvolta deciso, ad agire nell'immediato

Traduzione

  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
Chiacchiere da wikipedia.