Curiosità e significato della soluzione Cartaginese
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cartaginese è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La civiltà cartaginese o civiltà punica fu un'antica civiltà situata nel bacino del Mediterraneo e l'origine di una delle maggiori potenze commerciali, culturali e militari di questa regione nei tempi antichi.
Fondata dai Fenici sulle coste dell'attuale Tunisia, più precisamente nel golfo di Tunisi nell'814 a.C., secondo la tradizione più comunemente accettata, la città di Cartagine prese progressivamente il sopravvento sulle altre colonie fenicie del Mediterraneo occidentale, prima di sviluppare una propria civiltà, derivante dalla mescolanza tra la cultura dei popoli indigeni (Berberi, Numidi, Libici) e quella apportata dai coloni fenici.
Non è facile distinguere tra Punici e Fenici negli scavi archeologici, il cui dinamismo dagli anni 1970 in poi ha aperto vasti campi di studio in cui appare l'unità di questa civiltà nonostante le particolarità locali. Nonostante questi progressi, molte incognite sulla civiltà non materiale persistono a causa della natura delle fonti scritte: poiché tutta la letteratura punica è scomparsa, ci si deve affidare alle fonti di due popoli con cui i Punici furono lungamente in conflitto: Greci e Romani.
Italiano
Aggettivo
cartaginese m e f sing (pl.: Cartaginesi)
- di Cartagine
Sostantivo
cartaginese m e f sing (pl.: Cartaginesi)
- residente od originario di Cartagine
Sillabazione
- car | ta | gi | né | se
Pronuncia
IPA: /kartadi'nese/ o IPA: //kartadi'neze/
Etimologia / Derivazione
dal latino Carthaginiensis
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana