Curiosità e significato della soluzione Calcidese

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Calcidese è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Abitante del capoluogo greco dell Eubea

Messàna (dal dialetto dorico in greco antico: Μεσσάνα, Messána) fu una città greco-siceliota in Sicilia, fondata dai siculi, e successivamente colonizzata dai calcidesi e ripopolata dai messeni, che corrisponde all'odierna città di Messina. La città originariamente venne indicata con il nome siculo di Zancle (dal siculo ΔΑΝΚΛΕ, che significa falce). La zona è popolata probabilmente dal Neolitico (4000 a.C.), ma non si conosce esattamente la data della fondazione dell'insediamento sotto forma di vera e propria città: Tucidide tace a tal proposito, pur tuttavia fornisce indizi utili per ricostruirne le dinamiche insediative:

Sebbene si possa ipotizzare una giustapposizione di due eventi storicamente distanti tra loro (una prima fondazione cumana e quindi un ripopolamento calcidese), appare evidente che la fondazione zanklea non possa antecedere quella di Cuma (750 a.C.) e se prestiamo fede a quanto sostenuto dalle fonti in merito alla fondazione di Naxos (734 a.C.) quale la prima apoikia siceliota, la sua fondazione dovrebbe essere successiva a tale data. Una tradizione tarda, basata sull'interpretazione di Eusebio di Cesarea, vorrebbe la fondazione avvenuta tra il 757 a.C. e il 756 a.C., date tuttavia inconciliabili con le origini cumane della polis. In merito, non mancano testimonianze archeologiche antiche sulla fondazione di Zancle da taluni datate al 757 a.C. seguendo la cronologia suggerita dall'interpretazione di Eusebio e dalla successiva interpretazione di Bèrard; per la prima volta fuori dalla Grecia, a Messina, è stato ritrovato il rito di fondazione della città da parte degli ecisti. Essendo Mylae (716-715 a.C.) subcolonia zanklea, appare evidente che la città sullo Stretto venne fondata prima di questa. La data di fondazione quindi rimane ancora oggi incerta, ma è ragionevole supporla inclusa entro un arco cronologico compreso tra il 750 a.C. (fondazione di Cuma) e il 716-715 a.C. (fondazione di Mylae). A seguito dell'emigrazione di Sami e Milesi a causa dell'invasione persiane (Tucidide 6, 4, 6; Erodoto 6, 23-25; probabilmente le fonti fanno riferimento alla battaglia di Lade del 494 a.C.), la componente calcidese viene integrata dalle comunità ionie. Successivamente con l'integrazione di genti provenienti dalla Messenia, avvenuta nel 486 a.C., fu ribattezzata Messana e, infine, dopo la conquista romana (288 a.C.) verrà chiamata Messina.

Calcidese da wikipedia.