Curiosità e significato della soluzione Battere
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Battere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Chiedere denaro
- Il verbo che la lingua coniuga sul dente che duole
- Con il levare in una canzone di De Gregori
- Chiedere denaro: cassa
- Superare sul traguardo
Il ritmo, considerato in generale, è una successione di impulsi o fenomeni intervallati tra loro da uno spazio di tempo più o meno regolare e costante. In musica, viene considerato - in virtù della sua riproducibilità - soltanto il ritmo regolare e costante nel tempo.
Il ritmo può essere cadenzato a velocità molto variabili: una marcia, per esempio, può essere eseguita velocemente o anche molto lentamente; ciò che conta è la regolarità del battito, dell'impulso, che deve essere riproducibile ciclicamente. Il ritmo è l'ossatura base di ogni composizione musicale e nella sua struttura si evidenziano gli accenti, percepiti dall'orecchio umano come alternanza di accenti forti e accenti deboli.
L'aspetto ritmico della musica, che è strettamente collegato alla danza, è molto antico, forse il più antico in assoluto: non a caso i tamburi e altri strumenti a percussione, che essendo a suono indeterminato, possono produrre solo ritmi, sono i primi strumenti musicali conosciuti e sono presenti anche presso le culture più primitive. Questo è dovuto al fatto che suoni ritmici come per esempio il tamburellare delle gocce di pioggia, lo scrosciare di un ruscello, il canto degli uccelli siano presenti in natura.
Il ritmo è definito come una successione di accenti, intendendo con accento il maggior rilievo (variazione di intensità o di enfasi) che alcuni suoni hanno rispetto ad altri nell'ambito di un brano o una frase musicale. Avremo allora suoni più accentati (accento forte), meno accentati (accento debole) o non accentati. La sequenza degli accenti di un brano musicale tende normalmente a ripetersi a intervalli regolari ed è questa ripetizione che viene chiamata ritmo del brano: la più breve sequenza non periodica (quella che viene ripetuta) viene anche chiamata cellula ritmica. L'accentuazione dei suoni di un brano musicale può anche avere altre funzioni e gli accenti vengono così distinti in diversi tipi: accento metrico, ritmico, dinamico, agogico, melodico o patetico.
Quando un brano è composto da più voci, umane o strumentali, il ritmo è avvertibile in misura diversa nelle varie parti: la melodia è spesso quella meno vincolata ad una scansione incisiva del ritmo, per cui questo compito viene affidato per lo più ad alcuni strumenti che vengono collettivamente chiamati sezione ritmica. Oltre, ovviamente, alla batteria degli strumenti a percussione, altri strumenti quali il contrabbasso, il pianoforte, la chitarra e il basso elettrico sono considerati parte della sezione ritmica di un'orchestra, e non è raro ascoltare impegnati in passaggi particolarmente incisivi e cadenzati anche intere sezioni orchestrali (ad esempio di archi o fiati) tradizionalmente legate ad un'esecuzione più melodico-espressiva.
Italiano
Verbo
Transitivo
battere (vai alla coniugazione)
- vincere, sconfiggere qualcuno
- sono riusciti a battere la squadra avversaria
- picchiare, percuotere qualcosa o qualcuno
- battere sul pavimento
- si dice dell'orologio che dà il segnale dell'ora
- l'orologio tra poco dovrà battere le tre
- percorrere, con attenzione o facendo ispezioni, un tratto di strada
- i soccorritori dovranno battere tutti i sentieri per trovare i dispersi
- (gergale) prostituirsi per strada
- se continui così finirai a battere il marciapiede
- (familiare) vincere in una disputa
Intransitivo
battere (vai alla coniugazione)
- si dice di qualcosa che pulsa o dà una cadenza mediante una percussione o una pressione, tipicamente il cuore e quindi il polso, ecc
- il cuore normalmente deve battere
- (gergale) prostituirsi per strada
- il pomeriggio la trovavi sempre a battere
- (familiare) riferimento ad un'intensa o fortissima calura con la temperatura percepita con il calore del sole sul corpo
Sillabazione
- bàt | te | re
Pronuncia
IPA: /'battere/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo battere e da quello classico battuere
Sinonimi
- bastonare, colpire, flagellare, percuotere, pestare, picchiare
- avere la meglio, debellare, sbaragliare, sconfiggere, superare, vincere
- (per estensione) frequentare, percorrere, perlustrare
- (senso figurato) prostituirsi
- (di testi) dattiloscrivere, scrivere a macchina
- (di telegrammi) trasmettere
- (di tappeti) pulire, ripulire, scuotere, spolverare
- (del cuore) palpitare, pulsare
- (di metalli) forgiare, lavorare a caldo, modellare, plasmare
- sbattere, sculacciare, tritare, schiacciare
- martellare, bussare, tamburellare
- (ora, tempo) rintoccare, ritmare, scandire, segnare suonare
- (senso figurato) (un primato, un avversario) vincere, sconfiggere, superare, sbaragliare, abbattere, polverizzare
- (postazioni nemiche) cannoneggiare, bombardare
- (un luogo) percorrere, perlustrare, esplorare, ispezionare, rastrellare; frequentare, bazzicare, girare
- (del sole) picchiare
- (del cuore) pulsare
- sbattere, urtare, cozzare
- (di campane) rintoccare
- (senso figurato) prostituirsi, vendersi
- (senso figurato) (su un argomento) insistere, perseverare
Contrari
- perdere, cedere
Parole derivate
- abbattere, batacchio, battacchio, battaglia, battente, battersi, battibaleno, battibecco, battibile, batticuore, battigia, battima, battimento, battipanni, battiporta, battiscopa, battistrada, battitura, battona, battitappeto, battito, battitore, battuta, combattere, combattimento, dibattere, dibattito, imbattersi, ribattere, sbattere
Termini correlati
- avversario, cuore, marciapiede, panno, strada
Proverbi e modi di dire
- battere i pugni sul tavolo : ordinare in modo perentorio
- battere il ferro finché è caldo: invitare un individuo a trarre vantaggio approfittare di alcuni momenti finché questi sono propizi
- battere cassa: chiedere un sovvenzionamento, chiedere soldi, anche in modo insistente e fastidioso, ma non in senso di elemosina, ma anzi quando questi soldi sono in effetti dovuti, anche se l'interlocutore preferirebbe non darli
- battere i piedi: essere privi di pazienza
- battere le mani: applaudire
- non battere ciglio, senza battere ciglio: restare imperturbabile, (fare qualcosa) senza una reazione, senza tradire emozioni, in modo apparentemente indifferente anche se magari si compie o si subisce un atto grave dalle pesanti ripercussioni
- in un batter d'occhio, in un batter d' ali: in un momento, molto rapidamente
- battere la grancassa: fare pubblicità
- non sapere dove battere la testa: non sapere a chi chiedere aiuto per risolvere un problema
- la lingua batte dove il dente duole : quando c'è un problema che influenza una parte della nostra vita, noi diventiamo sempre più sensibili a quell'insieme di aspetti che ne sono toccati
- battere in ritirata : fuggire, fare la ritirata, darsela a gambe
- battere i denti : si dice così quando, per il freddo, la mandibola si muove rapidamente e sbatte contro la mascella
- battere la fiacca : poltrire, non fare nulla, oziare, non lavorare
- pioggia battente : quando la pioggia è forte e incessante, e si sente il suo picchiettio senza quasi interruzioni
- battere il tempo : segnare un tempo musicale o il ritmo di una marcia o di un lavoro, con un rumore di percussione
- battere un testo, battere a macchina, battere al computer : scrivere un testo con un dispositivo dotato di tastiera, come una vecchia macchina da scrivere o un computer
- (le parti del corpo) dove non batte il sole : le zone intime del corpo, che sono sempre coperte dagli indumenti
- battere qualcuno su tutti i fronti : quando si riesce a prevalere su qualcuno in un'intera gamma di prove, con successo completo che non lascia speranze all'avversario
- non battere chiodo :non avere da fare, da lavorare
- (fare) batti e ribatti : discutere animatamente, con provocazioni, risposte e controrisposte
- battere bandiera: issare la bandiera dello stato a cui fa parte un'imbarcazione sulla quale vige l'ordinamento giuridico
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup