Curiosità e significato della soluzione Attaccare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Attaccare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Roma (AFI: /'roma/, ) è un comune italiano di 2 746 984 abitanti, capitale della Repubblica Italiana. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
È il comune più popoloso d'Italia e il terzo dell'Unione europea dopo Berlino e Madrid, mentre con una superficie di 1287,36 km², è il comune più esteso dell'Unione europea e il quinto del continente europeo, preceduto da Istanbul, Mosca, Londra e San Pietroburgo. È inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi.
Fondata secondo la tradizione il 21 aprile 753 a.C. da Romolo (sebbene scavi recenti presso il Lapis niger indichino la presenza di insediamenti già due secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia, è stata la prima metropoli dell'Occidente, cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'antico Stato romano, che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa; poi dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi; quindi del Regno d'Italia dal 1871 al 1946, poi della Repubblica Italiana. È definita Caput mundi, Città eterna e, per antonomasia, l'Urbe.
Cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano, cui si aggiunge la sede del Sovrano Militare Ordine di Malta, persona giuridica di diritto internazionale. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle Mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo, tanto che, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle Mura gianicolensi. Nel 2007 il Colosseo, simbolo della città, è stato inserito tra le nuove sette meraviglie del mondo.
Luogo di fondazione della Comunità economica europea e dell'Euratom, ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle Nazioni Unite: la FAO, il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM). Nel 1960 ha ospitato i Giochi olimpici.
Per tutte queste caratteristiche, Roma rientra nel novero delle città globali.
Italiano
Verbo
Transitivo
attaccare (vai alla coniugazione)
- mettere insieme due cose
- Ho attaccato un quadro al chiodo nel muro
- collegarsi a una rete di dispositivi
- aspetta che mi attacco alla rete aziendale
- compiere un attacco militare o verbale
- I nazisti attaccarono l'esercito inglese
- Il centrosinistra ha attaccato duramente il premier
- cominciare a eseguire o riprodurre un brano musicale
- dài, attacca con la musica!
- (senso figurato) cominciare un atto ripetitivo e fastidioso
- ci siamo, adesso Mario attacca con la solita solfa!
- (per estensione) insistere verbalmente con accuse e critiche infondate quasi senza alcuna pietà, contro qualcuno spesso senza la possibilità di difendersi, almeno nell'immediato
- trasmettere a qualcuno una malattia
- Carlo mi sta per attaccare il raffreddore
- (sport), (calcio) muovere contro gli avversari per fare goal, per segnare punti, ecc
Sillabazione
- at | tac | cà | re
Pronuncia
IPA: /attak'kare/
Etimologia / Derivazione
forse da staccare
Citazione
Sinonimi
- accostare, applicare, collegare, congiungere, connettere, incollare, rendere aderente, unire
- (di adesivo) aderire, far aderire
- (due elementi) appiccicare, assicurare, avvicinare, fermare, fissare, ravvicinare, saldare
- (per estensione) affiggere, agganciare, appendere
- (di malattia) contagiare, diffondere, infettare, trasmettere
- (senso figurato) (familiare) (specialmente un discorso) cominciare, dare inizio, iniziare
- (senso figurato) (un esercito, un nemico)aggredire, assalire, assaltare, caricare, combattere,
- (senso figurato) (una persona, una teoria, un’idea) avversare, criticare, osteggiare
- (di pianta) attecchire, crescere, mettere radici, svilupparsi
- (di animali) aggiogare, legare
- (la luce, un apparecchio, ecc.) accendere, attivare azionare, inserire
- (familiare) andare bene, avere successo, prendere piede, riuscire,
Contrari
- (due elementi) disgiungere, scollare, separare, staccare,
- (senso figurato) (una persona, una teoria, un’idea) appoggiare, approvare, sostenere
- (senso figurato) (specialmente un discorso) concludere, finire, terminare,
- (di pianta) appassire, avvizzire, morire, seccarsi
Parole derivate
- attaccapanni, attaccarsi, attaccaticcio, attaccatura, contrattaccare, riattaccare
Proverbi e modi di dire
- attaccare bottone: tentare un approccio con qualcuno
- attaccare al chiodo qualcosa: terminare un'attività
- attaccarsi al tram, attaccarsi al cazzo : doversi arrangiare, dover vedersela da soli con un problema
- attaccati!, puoi attaccarti! : puoi arrangiarti!
- attaccare la corrente : collegare, attivare la fornitura di corrente elettrica
- avere attaccato la cornetta, avere attaccato (o anche avere riattaccato) : avere posato il ricevitore telefonico sull'apparecchio interrompendo una comunicazione
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 70