Curiosità e significato della soluzione Artiodattili
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Artiodattili è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Gli Artiodattili (Artiodactyla Owen, 1848, dal greco artios pari e dactylos dito) costituiscono un ordine di mammiferi euteri. La parentela prossima tra gli Ippopotamidi ed i Cetacei basata su analisi genetiche renderebbe quest'ordine parafiletico. L'unione di artiodattili e cetacei forma l'ordine dei cetartiodattili, questo sì monofiletico.
La definizione tradizionale li presenta come ungulati che possiedono un numero pari di dita e la cui zampa è retta ugualmente dal terzo e quarto dito contrariamente ai perissodattili, che possiedono un numero dispari di dita e il cui peso è supportato essenzialmente dal terzo dito.
I più antichi fossili conosciuti di artiodattili datano da 50 a 60 milioni di anni inizio dell'Eocene Nel tardo Eocene i tre sottordini moderni si erano già differenziati, attorno a 45 milioni di anni fa. Quest'ordine è diffuso in tutto il mondo, tranne che in Australia e in Nuova Zelanda, fatte salve le recenti importazioni di animali domestici. Comprende circa 300 specie, i due terzi delle quali di ruminanti.
Caratteristiche comuni a molte specie di artiodattili, ma non a tutte, sono l'alimentazione erbivora e, di conseguenza, la presenza di molari ben sviluppati, di corna e di zoccoli.
Italiano
Sostantivo
Artiodattili ( approfondimento) m pl
- (zoologia) mammiferi euteri ungulati con estremità con dita pari; la sua classificazione scientifica è Artiodactyla ( tassonomia)
Sillabazione
- Ar | tio | dàt | ti | li
Pronuncia
IPA: /,artjoˈdattili/
Etimologia / Derivazione
vedi artiodattilo; dal latino scientifico Artiodactyla, formato dal greco antico ἄρτιος cioè "pari" e δάκτυλος ossia "dito"
Iponimi
- Ruminanti: Bovidi, Suidi, Cervidi, Ippopotamidi, Camelidi
- (Bovidi) Antilopini, Caprini, Bovini
- (Suidi) maiale, cinghiale, facocero, pecari, babirussa, potamochero
- (Cervidi) caribù, wapiti, capriolo, cervo, daino, alce, renna
- (Ippopotamidi) ippopotamo
- (Camelidi) cammello, dromedario, lama, vigogna
Iperonimi
- (zoologia) esseri viventi, (dominio) eucarioti, (regno) animali, (phylum) Cordati, (tipo) Vertebrati, omotermi, omeotermi, (classe) Mammiferi, (superordine) Placentati, Euteri, Ungulati
Traduzione
- [1] Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 150
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 150
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Artiodattili
- Commons contiene immagini o altri file su Artiodattili
- Wikispecies contiene informazioni su Artiodattili