Curiosità e significato della soluzione Ariovisto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ariovisto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il re dei Suebi vinto da Cesare

Ariovisto (latino Ariovistus; fl. I secolo) è stato un condottiero suebo.

Fu a capo di una coalizione di popoli germanici che invase la Gallia nel I secolo a.C. e che fu sconfitta da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. ai piedi dei Vosgi. La guerra scoppiò non appena questi oltrepassò con il suo esercito il Reno accorrendo in aiuto dei popoli gallici degli Arverni e dei Sequani che combattevano gli Edui. I quali, però, con il titolo di fratelli e consanguinei del popolo romano, erano a quest'ultimo alleati.

Italiano

Sostantivo

possum ( approfondimento) m inv

  1. (zoologia), (mammalogia) marsupiali australiani

Sillabazione

pòs | sum

Pronuncia

IPA: /'pssum/

Etimologia / Derivazione

contrazione di opossum

Contrari

  • opossum

Iperonimi

  • Marsupiali, Falangerini, Tarsipedini

Traduzione

Latino

Verbo

Transitivo

possum (vai alla coniugazione) irregolare, privo della forma passiva (paradigma: possum, potes, potui, n.e., posse; difettivo, manca del tema del supino)

  1. potere, riuscire a, essere in grado di, essere capace di
    • sic ego nec sine te nec tecum vivere possum - e così io non posso vivere né senza di te, né con te (Ovidio, Amores, 3, 11b)
    • remansisset, ni (...) id reperire potuisset effugium in necessitatis abrupto tutissimum - sarebbe rimasto lì, se (...) nel momento estremo del bisogno non fosse riuscito a trovare questa via di fuga (Ammiano Marcellino, Res gestae, liber XXX, I, 8)
    • Caesarem (...) deterrere posse ne maior multitudo Germanorum Rhenum traducatur, Galliamque omnem ab Ariovisti iniuria posse defendere - [si ritiene che] Cesare possa impedire che un maggior numero di Germani attraversi il Reno, e che possa difendere la Gallia intera dagli assalti di Ariovisto (Cesare, De bello gallico, liber I, XXXI)

Sillabazione

pos | sum

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'pos.sum/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'pos.sum/

Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :

Etimologia / Derivazione

composto dell'aggettivo potis, "capace, abile", e del verbo sum, "essere"; letteralmente quindi "essere capace"

Uso / Precisazioni

  • il verbo segue sostanzialmente la coniugazione (irregolare) di sum con il prefisso pot-, ma con diverse alterazioni fonetiche ed abbreviazioni morfologiche: -ts- -ss-, -tf- -t-, -tess- -ss-
  • come sum, manca del tema del tema del supino e dunque del participio perfetto; a differenza di questi manca però anche del participio futuro, mentre è attestato e di largo uso il participio presente potens, anche come aggettivo
  • il verbo è di fatto un semi-ausiliare, e regge di norma un secondo verbo all'infinito (attivo o passivo: vincere potest, "può vincere", vinci potest, "può essere vinto")

Sinonimi

  • (potere, essere in grado di) queo

Contrari

  • nequeo

Parole derivate

  • potens, potentia, possibilis
discendenti in altre lingue

(la maggior parte attraverso un intermedio volgare *posso, *potere)

  • italiano: potere
  • catalano: poder
  • francese: pouvoir
  • inglese: power
  • occitano: poder
  • portoghese: poder
  • romeno: putea
  • siciliano: putiri
  • spagnolo: poder
  • veneto: poder

Termini correlati

  • potis, potentialis
  • italiano
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma possum (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Ariovisto da wikipedia.