Curiosità e significato della soluzione Antipiretico
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Antipiretico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Gli antipiretici (o febbrifughi) sono una categoria di farmaci (detti anche antifebbrili) adatti ad abbassare la febbre. Vengono venduti nella maggior parte dei casi senza necessità di ricetta da parte del medico. Si possono trovare in farmacia e nelle parafarmacie (in Italia secondo la legge 4 agosto 2006, n. 248).
Sono antipiretici il paracetamolo e i FANS (Farmaci Antinfiammatori Non-Steroidei) come ad esempio l'aspirina e l'ibuprofene. Un antipiretico caduto in disuso per la sua tossicità fu la maretina in uso nei primi anni del '900.
I più celebri sono l'acido acetilsalicilico, meglio conosciuto col suo nome commerciale Aspirina, il paracetamolo, principio attivo della Tachipirina, dello Zerinol e dell'Efferalgan, e l'ibuprofene (principio attivo del Moment, Brufen, Nurofen e Buscofen).
Italiano
Aggettivo
antipiretico m sing
- (medicina) (farmacologia) (di) medicinale contro la febbre
Sillabazione
- an | ti | pi | rè | ti | co
Pronuncia
IPA: /antipi'rtiko/
Etimologia / Derivazione
formato da anti- (dal greco t, t- ossia "contro) e dal greco pet cioè "febbre"
Sinonimi
- antifebbrile
Iponimi
- paracetamolo
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante antipiretico
- Commons contiene immagini o altri file su antipiretico