Curiosità e significato della soluzione Annullo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Annullo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un operazione di cancellazione di un ordine

L'annullo postale è una traccia indelebile apposta su un francobollo o cartolina postale preaffrancata per impedirne il riutilizzo, ed eventualmente per datare l'operazione di accettazione della missiva o pacco. Generalmente l'annullo postale viene effettuato con un timbro inchiostrato che lascia un'impronta indelebile e penetrante nello spessore della carta.

L'annullo postale è diffuso con una grande varietà di disegni, forme, dimensioni e colori, ma generalmente include la data e il luogo dell'ufficio postale in cui è avvenuta la spedizione e può includere anche linee o barre destinate a coprire il francobollo stesso.

Le parole bollo e timbro sono spesso utilizzate anche come sinonimo di "annullo postale" pur avendo significati diversi, mentre il timbro sprovvisto di dati e utilizzato unicamente per annullare il francobollo viene chiamato anche obliteratore o bollo annullatore.

Alcuni francobolli sono emessi già preannullati, con un annullo stampato o timbrato, e non è necessario aggiungere un ulteriore annullo per la convalida. Gli annulli possono far diminuire il valore dei francobolli per i collezionisti, ma a volte anche aumentarlo: gli appassionati di marcofilia infatti studiano la storia postale attraverso la collezione dei diversi annulli postali.

Italiano

Sostantivo

annullo m sing (pl.: annulli)

  1. segno del timbro di una obliteratrice
  2. (filatelia) segno del timbro con cui si sporca il francobollo

Voce verbale

annullo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di annullare

Sillabazione

an | nùl | lo

Pronuncia

IPA: /an'nullo

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) deriva da annullare
  • (voce verbale)vedi annullare

Traduzione

Latino

Verbo

Transitivo

annullo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: annullo, annullas, annullavi, annullatum, annullare)

  1. (latino ecclesiastico), (soprattutto in contesti legali) annullare, revocare, invalidare
    • synodus (...) huiusmodi contractus (...) praesenti decreto irritos facit et annullat - con il presente decreto il sinodo rende illegittimi i contratti di questo tipo e li invalida (atti del Concilio di Trento, sessio XXIV, canones super reformatione circa matrimonium, I)
    • si (...) datio sine charta testamenti facta fuerit, lex eam annullari jubet - se una donazione è stata fatta senza un documento testamentario, la legge prescrive che essa sia annullata (Gallia christiana, ed. 1715, instrumenta, forojuliensis)

Sillabazione

an | nul | lo

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /an'nul.lo/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /an'nul.lo/

Etimologia / Derivazione

composto del prefisso ad-, dalla preposizione ad, "a, verso", e di nullus, "nullo", nel senso quindi di "rendere nullo"; il verbo si ritrova solo nel latino medievale ecclesiastico

Sinonimi

  • (annullare, abrogare, invalidare) revoco, aboleo, annullo, abrogo

Parole derivate

  • annullatio
discendenti in altre lingue
  • italiano: annullare
  • catalano: anul·lar
  • francese: annuler
  • inglese: annul
  • norvegese: annullere
  • polacco: anulowac
  • portoghese: anular
  • romeno: anula
  • spagnolo: anular
  • tedesco: annullieren

Varianti

  • adnullo
  • italiano
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma annullo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
Annullo da wikipedia.