Curiosità e significato della soluzione Aldeidi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Aldeidi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Composti chimici usati nell industria dei profumi
  2. Composti chimici per l industria dei profumi

Le aldeidi sono composti organici in cui un carbonile (>C=O) è legato a un atomo di idrogeno e a un gruppo R, un residuo organico alifatico o aromatico, ma che può essere anche H nel caso più semplice (formaldeide), e sono quindi composti caratterizzati dalla presenza nella molecola del gruppo funzionale -CH=O, il gruppo formile. La loro formula generale è quindi R-CHO.

Il carbonile è un gruppo molto polare (>Cd+=Od-) e in esso gli atomi C e O hanno ibridazione sp2: questo fa sì che il carbonio carbonilico di un'aldeide sia al centro di un triangolo grossomodo equilatero sul cui piano giacciono l'ossigeno, l'idrogeno e l'atomo C del gruppo R direttamente legato al gruppo carbonile.

Le aldeidi si differenziano dai chetoni, che pure contengono il carbonile, perché in esse a quest'ultimo sono uniti due gruppi R (entrambi diversi da H). Questo per le aldeidi si traduce in una facile ossidabilità ad acidi carbossilici, che non si riscontra per i chetoni (che si ossidano solo in condizioni drastiche e con la necessaria rottura di un legame C-C):

RCH=O + [O]      R-COOH

Inoltre, il carbonile aldeidico è generalmente più elettrofilo di quello di chetoni aventi struttura comparabile e gli eventuali idrogeni in alfa sono più facilmente enolizzabili.

Nella formaldeide, che è la prima rappresentante e quindi l'aldeide più semplice il carbonile è legato a due atomi di idrogeno (H2C=O). Questo fa sì che essa si differenzi dalle altre aldeidi per alcune proprietà: a) la mancanza di un idrogeno in alfa al carbonile preclude ogni canale di reazione legato all'enolizzazione; b) la facile ossidabilità arriva in questo caso fino a CO2; c) il carattere maggiormente elettrofilo del suo carbonile.

Il nome aldeide deriva da "alcol deidrogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione, schematicamente:

RCH2-OH (-H2)      RCH=O

In natura vengono prodotte nei processi di fermentazione degli zuccheri.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

aldeidi f pl

  1. plurale di aldeide

Sillabazione

al | dè | i | di

Etimologia / Derivazione

vedi aldeide

Traduzione

Aldeidi da wikipedia.