Curiosità e significato della soluzione Ago

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 3 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ago è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Nella bussola non punge
  2. Nella bussola non punge
  3. Minuscolo arnese
  4. Cosi è chiamata la minuscola foglia delle Conifere
  5. Si usa col filo per cucire
  6. Pezzo della bussola
  7. S innesta sulla siringa
  8. Il nome dato a ciascuno dei tre obelischi egizi a Londra, Parigi e New York
  9. Si usa per cucire
  10. Sottile arnese
  11. Quello della bilancia determina l esito incerto
  12. Lo utilizza la ricamatrice
  13. L arnese più facile da smarrire
  14. Un arnese acuminato
  15. Diede origine al ditale
  16. Finisce con la cruna
  17. Si usa per ricamare
  18. Un arnese forato
  19. Quello torto è l uncinetto
  20. Dà punti o punture
  21. Senza il filo non serve
  22. Spillo con la cruna
  23. Si innesta sulla siringa
  24. È inutile cercarlo in un pagliaio
  25. Fa da strada al filo
  26. Strumento appuntito usato in sartoria
  27. C è quello della bilancia
  28. Può pungere chi l adopera
  29. Manca negli strumenti digitali
  30. Si usa infilato
  31. Fa piccolissimi fori
  32. L indice della bussola
  33. Si infila per l uso
  34. Punge il dito senza il ditale
  35. È vano cercarlo in un pagliaio
  36. Si spinge con il ditale
  37. Fa strada al filo
  38. Lo usa il sarto
  39. In un pagliaio è introvabile
  40. Non è facile infilarlo
  41. Quello della bussola è magnetico
  42. Oscilla nella bussola
  43. Punge da una sola parte
  44. È utile per imbastire
  45. Strumento appuntito
  46. La parte penetrante della siringa
  47. Oscilla nel manometro
  48. Può pungere chi lo usa
  49. Più è sottile più è difficile infilarlo
  50. È difficile infilarlo
Italiano

Sostantivo

ago ( approfondimento) (pl.: aghi)

  1. piccolo strumento di acciaio dalla forma sottile a allungata con un'estremità appuntita e l'altra dotata di un foro in cui far passare un filo utilizzato per cucire
    • Ho sempre avuto paura che quando mia madre cuciva si pungesse con l'ago.
  2. (per estensione) oggetto dalla forma simile a un ago
    • tenere sotto controllo l’ago della bilancia è utile per combattere l'ipertensione
  3. (per estensione) foglia dalla forma simile a un ago
    • La strada era cosparsa di aghi di pino
  4. (medicina) (tecnologia) (ingegneria) attrezzo sottile a punta che si usa con la siringa per effettuare iniezioni

Sillabazione

à | go

Pronuncia

IPA: /'a.go/

Etimologia / Derivazione

dal latino acus, da cui acuo

Sinonimi

  • (di strumenti) lancetta, indicatore
  • (di api, vespe) pungiglione, aculeo

Parole derivate

  • agata, aghiforme, agoaspirato, agoaspirazione, agobiopsia, agocannula, agoninfissione, agucchiare,

Termini correlati

  • agopuntura

Alterati

  • (diminutivo) aghetto, aghino

Proverbi e modi di dire

  • cercare un ago nel pagliaio: difficilmente individuabile
  • è come far passare un cammello nella cruna di un ago: a guardare attentamente una cosa assai ardua resta tale oppure va rivista con obiettività

Traduzione

Inglese

Avverbio

ago inv

  1. fa
    • long time ago
    • anto tempo fa

Sillabazione

a | go

Pronuncia

  • (UK) IPA: /'g/
  • (US) IPA: /'go/

Latino

Verbo

Transitivo

ago (vai alla coniugazione) terza coniugazione (paradigma: ago, agis, egi, actum, agere)

  1. condurre, guidare, portare
    • omne cum Proteus pecus egit altos (...) montis - quando Proteo condusse l'intero gregge sull'alto del monte (Orazio, Odi, liber I, carmen II, 7-8)
  2. (al passivo) giungere, arrivare, venire
    • nona aetas agitur peioraque saecula ferri temporibus - giunge la nona era, ed i secoli del ferro peggiori fra i tempi (Giovenale, Satire, liber V, XIII)
  3. (senso figurato) indurre, spingere, condurre
    • quid feciquo me furor egit amantem - che ho fattoa cosa la rabbia ha spinto me, innamorata(Ovidio, Eroidi, epistula IX (Deianira Herculi))
  4. (per estensione), (di versi, suoni, parole etc.) emettere, pronunciare
    • (leo) ferox animi, nobile murmur agit - (il leone) feroce d'animo, emette un nobile ruggito (Aviano, Fabulae, XXXVII (De leone et cane), 14)
  5. inseguire, perseguitare, tallonare, incalzare, dare la caccia a
    • (mulierem adulteram) expellit domo maritus ac per omnem vicum verbere agit - il marito scaccia da casa (la moglie adultera) e con la frusta la insegue per ogni villaggio (Tacito, Germania, XIX)
    • cursu palantes Troas agebat - inseguiva di corsa i Troiani in fuga (Virgilio, Eneide, liber V, 265)
  6. portare via, rubare, rapire
    • res sociorum ante oculos prope suos ferri agique vidit - vide i beni degli alleati venire presi e rubati proprio davanti ai suoi occhi (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XXII, 3)
  7. fare, compiere, realizzare, portare a compimento
    • nihil agis, nihil moliris, nihil cogitas quod non ego non modo audiam sed etiam videam planeque sentiam - non fai nulla, non progetti nulla, non pensi nulla che io non solo non senta, ma non veda e non sappia interamente (Cicerone, Catilinarie, oratio I, VIII)
    • renidet ille. quidquid est, ubicumque est, quodcumque agit, renidet - lui sorride. in ogni occasione si trovi, dovunque sia, qualunque cosa faccia, sorride (Catullo, Carmina, carmen XXXIX, 6-7)
  8. (riflessivo oppure assoluto, solitamente con avverbio di modo) agire, comportarsi (in certa maniera)
    • qui male agit, odit lucem - chi si comporta male, odia la luce (Anselmo d'Aosta, De veritate, V)
  9. occuparsi di, avere cura di
    • res uxoris agitres ullas crispulus isteres non uxoris, res agit iste tuas! - si occupa degli affari di tua moglienon si occupa di niente questo riccettonon si occupa degli affari di tua moglie, ma degli affaracci tuoi! (Marziale, Epigrammi, liber V, LXI, 13-14)
  10. (spesso intransitivo) parlare (di), trattare (di), discorrere (di)
    • in III e IV libro agit Aristoteles de natura et qualitatibus elementorum - nel 3° e 4° libro Aristotele tratta della natura e delle qualità degli elementi (Galileo Galilei, Iuvenilia, quaestio I)
  11. trascorrere (il tempo), passare (la vita)
    • frigidas noctes non sine multis insomnis lacrimis agit - [egli] trascorre insonne le fredde notti non senza molte lacrime (Orazio, Odi, liber III, carmen VII, 2)
  12. (di scuse, ringraziamenti) fare, porgere
    • gratias tibi maximas Catullus agit pessimus omnium poeta - Catullo, il poeta peggiore di tutti, ti porge i massimi ringraziamenti (Catullo, Carmina, carmen XLIX, 4-5)
  13. (diritto) difendere, sostenere, perorare (una causa al processo)
    • adversus eam locutus esset (...) et nunc (...) ille causas agit - aveva parlato contro di lei (...) e adesso (...) egli ne difende le cause (Apuleio, Le metamorfosi, liber I, 9)
    • egit ille in senatu causam suam - ha perorato in senato la sua causa (Plinio il Giovane, Epistolario, liber IV, XXIX, 2)
  14. (teatro) recitare, impersonare, interpretare il ruolo di
    • illum improbissimum et periurissimum lenonem (...) agit Chaeream; persona illa lutulenta, impura - quel lenone sommamente ingiusto e detestabile impersona Charea, una persona immonda ed impura (Cicerone, Pro Roscio comoedo, 20)

Sillabazione

a | go

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'a.go/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'a.go/

Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :

Etimologia / Derivazione

dal proto-italico *ago, discendente del proto-indoeuropeo *h2éeti, radice tematica di *h2é, "guidare, condurre"; dalla stessa radice indoeuropea discendono anche il verbo latino gero; il greco antico (ágo), "guidare, condurre"; il sanscrito (ájati), "guidare, condurre"

Sinonimi

  • (guidare, condurre) duco, agito,
  • (giungere, arrivare) venio, advenio, pervenio
  • (indurre) induco, impello, sollicito
  • (inseguire) insequor, persequor
  • (rubare) abigo, abripio, surripio, aufero
  • (rapire) rapio, abripio, adimo
  • (fare, compiere) facio, conficio, efficio, gero
  • (comportarsi) gero
  • (occuparsi di) curo, attendo
  • (parlare di) agito, loquor, colloquor, tracto
  • (trascorrere la vita) vivo
  • (perorare una causa) peroro

Parole derivate

  • abigo, adigo, agito, ambigo, castigo, circumago, cogo, dego, exigo, fumigo, indago, inigo, litigo, mitigo, navigo, perago, prodigo, purgo, reago, redigo, retroago, satago, subigo, transigo, variego
  • actus, actio, activus, actor, actrix, agilis, agina, agmen, agolum
discendenti in altre lingue
  • italiano: agire
  • catalano: agir
  • francese: agir
  • inglese: act
  • portoghese: agir
  • siciliano: aggiri
  • spagnolo: agir
  • svedese: agera
  • tedesco: agieren

Termini correlati

  • gero

Proverbi e modi di dire

  • gratias ago - ringraziare
  • italiano
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • inglese
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma ago (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Ago da wikipedia.