Curiosità e significato della soluzione Agente

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Agente è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lavora in Borsa
  2. Vende polizze assicurative
  3. Può prestare servizio anche in borghese
  4. Lo è anche un poliziotto
  5. Un rappresentante lo è di commercio
  6. Quello di vendita può essere monomandatario
  7. Se è segreto spia
  • Agente (sostantivo) – colui che agisce, in linguistica è il ruolo semantico di chi compie un'azione contrapposto al paziente, che la subisce
  • Agente (verbo) – participio presente del verbo agire

Italiano

Sostantivo

agente m sing (pl.: agenti)

  1. (diritto) (economia) persona fisica o giuridica che, a titolo professionale, rappresenta un'organizzazione più o meno autonoma e conclude operazioni nel predefinito dominio, fisico o astratto
  2. (militare) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  3. il grado più basso di una forza di polizia
  4. (fisica) (chimica) sostanza che causa una reazione chimica

Voce verbale

agente

  1. participio presente singolare maschile di agire

Sillabazione

a | gèn | te

Pronuncia

IPA: /aˈd͡ʒɛnte/

Etimologia / Derivazione

dal latino agens participio presente di ago ossia "fare"; significa quindi "colui che fa"

Sinonimi

  • (aggettivo) operante
  • (sostantivo) (grammatica) causa, complemento d’agente, efficiente, soggetto
  • addetto, delegato, dipendente, esattore, funzionario, impiegato, incaricato, negoziatore
  • acquisitore, mediatore, piazzista, procacciatore, rappresentante, venditore
  • factotum, fiduciario, intermediario, procuratore, responsabile, vice
  • carabiniere, guardia, investigatore, metronotte, poliziotto, vigilatore
  • (familiare) questurino

Parole derivate

  • subagente

Termini correlati

  • poliziotto, guardia

Proverbi e modi di dire

  • agente segreto

Traduzione

Latino

Voce verbale

agente

  1. ablativo maschile singolare del participio presente (agens) di agō
  2. ablativo femminile singolare del participio presente (agens) di agō
  3. ablativo neutro singolare del participio presente (agens) di agō

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /a.ɡen.te/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /a.d͡ʒen.te/

Etimologia / Derivazione

vedi agens, agō

Uso / Precisazioni

l'ablativo singolare agente non è utilizzato quando il participio è impiegato come aggettivo (si veda agenti)

  • italiano
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 33
  • latino
    • vedi ago
Agente da wikipedia.