Curiosità e significato della soluzione Aberrante
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Aberrante è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Outlier è un termine utilizzato in statistica per definire, in un insieme di osservazioni, un valore anomalo e aberrante, ossia un valore chiaramente distante dalle altre osservazioni disponibili.
Non esiste una definizione matematica di outlier.
Uno dei possibili modi di valutare se un dato sia un outlier è di confrontarlo con l'intervallo interquartile di tutti i dati osservati, calcolando la sua distanza dall'intervallo e rapportandola alla misura dell'intervallo stesso, con un parametro
Dove e sono rispettivamente il primo e il terzo quartile, è lo scarto interquartile e è un parametro fissato.
Normalmente si pone
John Tukey propone di considerare , ovvero un outlier disterebbe dalla media di e più di due volte la distanza tra e .
Gli outlier sono valori numericamente distanti dal resto dei dati raccolti (ad esempio, in un campionamento). Le statistiche che derivano da campioni contenenti outlier possono essere fuorvianti. Per esempio, se misurassimo la temperatura di dieci oggetti presenti in una stanza, la maggior parte dei quali risultasse avere una temperatura compresa fra 20 e 25 gradi Celsius, allora il forno acceso, avente una temperatura di 250 gradi, sarebbe un dato aberrante. La mediana dei valori sarebbe circa 23, mentre la temperatura media salirebbe a circa 45 gradi: un indice chiaramente non rappresentativo della maggioranza dei valori di temperatura riscontrati nella stanza. In questo caso, la mediana rifletterebbe meglio della media aritmetica le misure della temperatura degli oggetti. Gli outlier possono essere indicativi del fatto che, in un dato campione, alcuni dati appartengono a una popolazione differente rispetto a quella del resto del campione.
Nella maggioranza dei grandi campioni, alcuni dati saranno più lontani dalla media del campione di quanto sarebbe probabile aspettarsi. Ciò può essere dovuto a un errore sistematico che si è verificato nella raccolta dei dati, oppure a una fallacia nella teoria che ha orientato l'assunzione di una data distribuzione campionaria di probabilità, ma potrebbe anche essere semplicemente dovuto al caso, che ha fatto sì che nella raccolta dei dati alcune osservazioni abbiano prodotto dati molto lontani dai valori medi del campione. Inoltre, gli outlier potrebbero essere indicativi di dati errati, procedure erronee o aree sperimentali in cui alcune teorie potrebbero non essere valide. Tuttavia, un piccolo numero di dati aberranti non dovuti a condizioni anomale è dato per scontato nei grandi campioni.
Stimatori poco influenzati dagli outlier sono detti robusti.
Italiano
Aggettivo
aberrante m e f sing.
- che si contraddistingue per una stranezza incomprensibile o deleteria
- quel magnate è accusato di aver praticato una politica aberrante per il paese
- (biologia) (di) specie vivente con caratteri diversi da quelli del gruppo di ascrizione
Voce verbale
aberrante
- participio presente di aberrare
Sillabazione
- a | ber | ràn | te
Pronuncia
IPA: /aber'rante/
Etimologia / Derivazione
participio presente di aberrare, dal latino aberrare, formato da ab cioè "da! e errare
Sinonimi
- anomalo, anormale, bizzarro, degenerato,deviante, folle, irregolare, strano
- stravagante, eccentrico
- degenere, snaturato, deforme, spaventoso, osceno
- atipico, anormale, abnorme, assurdo
Contrari
- normale, regolare
Traduzione
Francese
Aggettivo, forma flessa
aberrante f sing
- femminile di aberrant
Pronuncia
IPA: /a.b.~t/
Etimologia / Derivazione
vedi aberrant
Latino
Voce verbale
aberrante
- ablativo maschile singolare del participio presente (aberrans) di aberro
- ablativo femminile singolare del participio presente (aberrans) di aberro
- ablativo neutro singolare del participio presente (aberrans) di aberro
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /a.ber.ran.te/
Etimologia / Derivazione
vedi aberrans, aberro
Uso / Precisazioni
l'ablativo singolare aberrante non è utilizzato quando il participio è impiegato come aggettivo (si veda aberranti)
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina. 6
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 13
- francese
- vedi aberrant
- latino
- vedi aberro