Elezioni Regionali 2025: Urne aperte in Veneto, Campania e Puglia

elezioni regionali

Oggi e domani si vota in Veneto, Campania e Puglia per eleggere il nuovo presidente di regione e i rispettivi consigli regionali. Le urne sono aperte dalle 7 alle 23 di domenica 23 novembre 2025 e dalle 7 alle 15 di lunedì 24 novembre. In contemporanea si svolge anche il turno elettorale straordinario nei comuni sciolti per infiltrazioni mafiose: Monteforte Irpino, Caivano, Acquaro e Capistrano.

In totale sono chiamati al voto quasi 12 milioni di elettori, distribuiti nelle tre regioni. Di seguito candidati, numeri e modalità del voto.

Leggi anche Elezioni regionali Campania, ritiro improvviso: Maria Rosaria Boccia lascia la corsa dopo un nuovo avviso di garanzia

In Veneto gli aventi diritto sono 4.296.562, chiamati a scegliere il nuovo governatore e 49 consiglieri regionali tra 845 candidati suddivisi in 16 liste. I candidati presidente sono: Alberto Stefani per il centrodestra; Giovanni Manildo per il campo largo; Fabio Bui per i Popolari per il Veneto; Marco Rizzo per Democrazia sovrana popolare; Riccardo Szumski per la lista Resistere.

Rispetto al 2020 gli elettori aumentano di 140mila unità, con oltre 252mila giovani al primo voto regionale e 22mila neo-diciottenni. Le circoscrizioni sono sette, corrispondenti alle province: Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Venezia, Belluno e Rovigo. Gli iscritti all’AIRE sono 524mila, ma per votare devono tornare in Italia.

In Campania sono circa 5 milioni i cittadini chiamati ad eleggere il successore di Vincenzo De Luca e i 50 membri del Consiglio regionale. Le sezioni sono 5.825, metà delle quali nel territorio di Napoli. I candidati presidente sono: Roberto Fico per il centrosinistra; Edmondo Cirielli per il centrodestra; Nicola Campanile (Per – Per le persone e la comunità); Giuliano Granato (Campania popolare); Carlo Arnese (Forza del popolo); Stefano Bandecchi (Dimensione Bandecchi).

La soglia di sbarramento per le liste è fissata al 2,5%. La ripartizione dei seggi è la seguente: 27 a Napoli, 9 a Salerno, 8 a Caserta, 4 ad Avellino, 2 a Benevento.

In Puglia gli elettori sono oltre 3,5 milioni, distribuiti in 258 comuni e 4.032 sezioni. La regione sceglie il nuovo presidente dopo i dieci anni di mandato di Michele Emiliano. I candidati presidente sono: Ada Da Donno per Puglia pacifista e popolare; Sabino Mangano per l'Alleanza civica della Puglia; Antonio Decaro per i Progressisti; Luigi Lobuono per la coalizione di centrodestra.

Le circoscrizioni sono sei: Foggia, BAT, Taranto, Brindisi, Lecce e l’area metropolitana di Bari. È possibile esprimere il voto disgiunto tra lista e candidato presidente. I seggi in palio sono 50 più il presidente eletto. La soglia di sbarramento è del 4% per le liste in coalizione e dell’8% per le liste singole.

Gli elettori possono esprimere fino a due preferenze, purché riferite a candidati di sesso diverso della stessa lista. In caso di indicazioni non conformi, la scheda viene annullata.