L'isola della Volvo S80: la curiosa attrazione dell'Illinois che affascina il web

isola della

Nel cuore dell’Illinois, in una ex miniera allagata trasformata in un lago artificiale, emerge un luogo diventato celebre online: Volvo Island, un piccolo isolotto che ospita una Volvo S80 del 2001 parcheggiata lì da oltre dieci anni.

L’idea bizzarra nasce da Scott Mann, meccanico e proprietario di alcune officine a Ottawa, nella contea di LaSalle. Una volta abbandonata l’attività estrattiva, il bacino della miniera si è riempito d’acqua e una sottile striscia di terra è rimasta affiorante. Mann ha sfruttato quel punto per trasportare la sua auto con un carro attrezzi, poi ha utilizzato un escavatore per rimuovere il terreno circostante e trasformare quel lembo in un’isola vera e propria, lasciando la vettura completamente isolata.

Leggi anche Papa Leone XIV, elettore repubblicano in Illinois: i voti di Robert Prevost tra Trump e le primarie Usa

In origine, il meccanico aveva pensato di creare un contest per far indovinare come l’auto fosse arrivata sull’isolotto. L’idea venne presto accantonata per motivi di sicurezza: il lago raggiunge profondità di circa 12 metri e nuotarci dentro sarebbe stato troppo rischioso per i curiosi.

La notorietà arriva nel 2015, quando Google Street View immortala dettagliatamente l’isola e la sua insolita ospite. Da quel momento, Volvo Island diventa una piccola celebrità digitale: è segnalata su Google Maps come luogo di interesse e colleziona centinaia di recensioni ironiche e divertite provenienti da tutto il mondo.

Nonostante anni di esposizione agli agenti atmosferici, le immagini più recenti mostrano che la Volvo S80 è ancora lì, sorprendentemente riconoscibile e intatta. Mann ha valutato nel tempo diverse idee, come proteggere la carrozzeria o trasformare l’isola in spazio pubblicitario, ma ha preferito lasciare tutto com’è, mantenendo intatto lo spirito spontaneo del gesto.

Oggi l’isolotto continua a incuriosire appassionati di automobili, esploratori digitali e utenti di Maps, che lo visitano virtualmente o lo includono nelle proprie tappe per una gita insolita e fuori dagli schemi.