Bonus elettrodomestici 2025: importi, requisiti e modalità per ottenere l'incentivo
È in arrivo il bonus elettrodomestici 2025, il nuovo incentivo pensato per favorire l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica e sostituire i vecchi dispositivi ormai obsoleti. L’obiettivo è promuovere il risparmio energetico e sostenere la transizione verso un consumo più sostenibile.
Il contributo è destinato alle persone fisiche maggiorenni residenti in Italia. Gli interessati potranno presentare domanda attraverso l’app IO o il portale dedicato, seguendo le modalità che saranno comunicate ufficialmente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Leggi anche Bonus patente autotrasporto: al via oggi il click day, come richiederlo e chi può ottenerlo
La misura entra ora nella fase operativa. Dal 23 ottobre possono registrarsi sulla piattaforma dedicata i produttori, mentre dal 27 ottobre è il turno dei venditori. Entrambe le categorie devono seguire le procedure indicate nel decreto ministeriale, che illustra in dettaglio i passaggi per l’adesione. In seguito, sarà avviata la seconda fase, dedicata alla presentazione delle domande dei cittadini.
Il bonus è pensato per incentivare la sostituzione di elettrodomestici con modelli più efficienti dal punto di vista energetico, contribuendo alla riduzione dei consumi e delle emissioni. Il contributo copre fino al 30% del prezzo di acquisto, con un importo massimo di:
- 100 euro per ogni famiglia anagrafica;
- 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro annui.
Le risorse complessive stanziate per il 2025 ammontano a 48,1 milioni di euro (50 milioni al netto degli oneri per PagoPA S.p.A. e Invitalia S.p.A.), a valere sul fondo istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Saranno ammessi esclusivamente gli elettrodomestici ad elevata efficienza energetica indicati all’articolo 3 del decreto interministeriale del 3 settembre 2025, tra cui lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni e piani cottura, suddivisi per categoria di prodotto.