Affitti brevi, la cedolare secca sale al 26%: l'impatto della nuova manovra sulle famiglie italiane

La cedolare secca sugli affitti brevi salirà al 26% con la nuova manovra economica del governo. Una misura che, secondo le associazioni di categoria, avrà conseguenze pesanti per le famiglie che affittano case o stanze per brevi periodi.
“L’aumento dell’aliquota al 26% rappresenta una stangata reale su oltre 500mila abitazioni messe in locazione online”, ha dichiarato Marco Celani, presidente di Aigab (Associazione italiana gestori affitti brevi), all’Adnkronos/Labitalia. “Si tratta di un colpo diretto a quei nuclei familiari che utilizzano gli affitti brevi per integrare il proprio reddito e sostenere il tenore di vita”.
Leggi anche Manovra 2026 in Parlamento: calendario, novità fiscali e misure per imprese e lavoro
Sulla stessa linea anche Claudio Cuomo, presidente di Aigo Confesercenti, che denuncia una pressione fiscale crescente sul settore: “Non possiamo continuare a essere il bancomat del Paese, chiamati ogni volta a coprire i buchi di bilancio con il nostro lavoro e i nostri sacrifici”.
Secondo Cuomo, l’aumento della cedolare secca, combinato con l’ipotesi di una maggiorazione del 30% della tassa di soggiorno, costituirebbe “un duro colpo alla competitività del sistema turistico nazionale e un ulteriore freno alla già fragile domanda interna”. Il presidente si interroga quindi sulla reale strategia del governo per sostenere il comparto.
La normativa sulle locazioni brevi riguarda i contratti di affitto di immobili a uso abitativo, situati in Italia, di durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche al di fuori dell’attività d’impresa.
Il locatore può scegliere il regime agevolato al momento della dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui i canoni sono maturati o riscossi, esercitando l’opzione per ciascun contratto stipulato. Tuttavia, se vengono affittate più porzioni della stessa abitazione in periodi coincidenti, la scelta fatta per il primo contratto vincola automaticamente anche i successivi.
Nel caso in cui il contratto venga registrato volontariamente, l’opzione deve essere effettuata direttamente in sede di registrazione.