Manovra 2026, accordo sul contributo di banche e assicurazioni: atteso gettito da 5 miliardi

Il contributo straordinario di banche e assicurazioni nella manovra 2026 sarà di circa 5 miliardi di euro. Lo confermano fonti della maggioranza al termine del vertice svoltosi in serata a Palazzo Chigi, dove il governo ha lavorato agli ultimi ritocchi della legge di bilancio.
Secondo quanto riferito, si tratta di un contributo mirato e non di una tassa sugli extraprofitti, come precisano fonti di Forza Italia. La definizione dell’intervento è frutto di una mediazione raggiunta dopo oltre un’ora di confronto tra i leader del centrodestra.
Leggi anche Manovra 2026-2028: taglio Irpef, riforma Isee e novità per pensioni e famiglie
L’incontro, spiegano fonti di maggioranza, è servito a sciogliere gli ultimi nodi della manovra, in particolare quelli legati al settore bancario. La sintesi trovata sarà presentata nel Consiglio dei ministri previsto per le ore 11 di venerdì 17 ottobre.
La soluzione condivisa riguarda la natura del contributo degli istituti di credito e delle compagnie assicurative. Da Forza Italia ribadiscono che non si tratterà di una nuova imposta, mentre fonti della Lega confermano la presenza del contributo, come proposto dal vicepremier Matteo Salvini.
L’intesa raggiunta consente di chiudere il confronto interno alla maggioranza e di avviare la fase finale della definizione della legge di bilancio per il 2026.