Sanremo 2026: il nuovo regolamento svela 26 Big in gara e 4 Nuove Proposte

sanremo 2026

La macchina del Festival di Sanremo 2026 è ufficialmente ripartita. Con la pubblicazione online del nuovo regolamento della 76esima edizione, in programma dal 24 al 28 febbraio, prendono forma i dettagli della kermesse musicale più seguita d’Italia.

Secondo quanto previsto, saranno 26 gli artisti Big in gara. Tuttavia, il numero non è ancora definitivo: negli ultimi anni, i direttori artistici hanno spesso ampliato la lista dei partecipanti poco prima dell’inizio del Festival. Nella scorsa edizione, ad esempio, Carlo Conti aveva portato i concorrenti da 24 a 30, con 29 artisti effettivamente in gara dopo il ritiro di Emis Killa.

Leggi anche Gianluca Gazzoli verso la conduzione di Sanremo Giovani 2025: accordo in arrivo

Il regolamento conferma anche la presenza di 4 Nuove Proposte: due provenienti da Area Sanremo e due selezionate durante la finale di Sanremo Giovani, in onda il 14 dicembre su Rai 1. Le tre giurie che determineranno i voti saranno il Televoto del pubblico (34%), la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e la Giuria delle Radio (33%).

La prima serata vedrà l’esibizione di tutti i 26 Big, votati dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Nella seconda serata saliranno sul palco 13 Campioni, giudicati dal pubblico tramite Televoto e dalla Giuria delle Radio, entrambe con un peso del 50%.

Per la categoria Nuove Proposte, i 4 artisti si sfideranno in due coppie, con votazioni congiunte di pubblico, stampa e radio. I due vincitori accederanno alla terza serata, dove si affronteranno nella sfida finale. La canzone più votata sarà proclamata vincitrice della sezione Nuove Proposte.

La terza serata sarà dedicata anche ai Big, con votazioni su tutte le esibizioni. Confermata la tradizionale serata delle Cover del venerdì: i Big, affiancati da artisti ospiti, interpreteranno brani italiani o internazionali. Le esibizioni saranno votate dalle tre giurie, ma senza influire sulla classifica generale.

Novità di questa edizione riguarda la durata dei brani: tutte le canzoni in gara non dovranno superare i 3 minuti e 30 secondi, limite esteso anche ai brani delle cover, che in passato potevano raggiungere i 4 minuti.

Il regolamento non lo specifica, ma secondo quanto riportato da Adnkronos, Carlo Conti permetterà nuovamente ai concorrenti di duettare tra loro nella serata delle Cover. L’anno scorso questa possibilità fu accolta da diversi artisti, tra cui Francesca Michielin con Rkomi, Achille Lauro con Elodie e Tony Effe con Noemi.

La finalissima del sabato vedrà esibirsi tutti i 26 Big. Le votazioni combinate delle tre giurie, sommate ai risultati delle serate precedenti (esclusa quella delle Cover), determineranno la classifica generale. Le prime cinque canzoni si esibiranno nuovamente per decretare il vincitore della 76esima edizione del Festival di Sanremo.

Carlo Conti ha già avviato gli ascolti preliminari delle proposte, ma entrerà presto nella fase decisiva della selezione. Il termine per la presentazione dei brani è fissato al 17 novembre, mentre i nomi dei Big potranno essere annunciati dal 23 novembre in poi. L’ipotesi più probabile è la presentazione ufficiale il 30 novembre, durante l’edizione delle 13.30 del Tg1, come da tradizione.