Maltempo in Italia: due regioni in allerta arancione e otto in giallo, piogge e temporali sul Sud

L’ondata di maltempo continua a colpire l’Italia con forza. Per la giornata di oggi, giovedì 16 ottobre, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione in due regioni e un’allerta gialla in altre otto. Le condizioni restano instabili su gran parte della Penisola, con particolare intensità al Sud e nelle zone ioniche.
Secondo gli esperti, una circolazione depressionaria sul Mediterraneo centrale sta interessando ancora il nostro Paese, spostandosi progressivamente dal Mar Tirreno verso lo Ionio. Questo movimento ha generato una fase di marcata instabilità atmosferica che coinvolge soprattutto Sicilia, Sardegna e Meridione, dove sono attesi temporali diffusi e rovesci intensi.
Leggi anche Maltempo sull'Italia, temporali e grandine: scatta l'allerta gialla in cinque regioni
Dalle prime ore di oggi si registrano precipitazioni da sparse a diffuse in diverse aree, in particolare sulla Puglia meridionale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e raffiche di vento particolarmente sostenute.
Sulla base delle previsioni, è stata valutata allerta arancione in Calabria e sulla Puglia centro-meridionale. È invece in vigore un’allerta gialla in Molise, Basilicata, Sicilia e su alcuni settori di Sardegna, Campania, Abruzzo, Lazio e sul restante territorio pugliese.
Il Dipartimento della Protezione Civile monitora costantemente l’evoluzione del quadro meteorologico, aggiornando quotidianamente le previsioni e i livelli di criticità sul sito ufficiale www.protezionecivile.gov.it. Le informazioni sulle allerte regionali e le misure di prevenzione sono gestite dalle strutture territoriali, in contatto diretto con il Dipartimento nazionale.
In seguito alle forti piogge attese, il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha disposto con ordinanza la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di oggi, 16 ottobre, fino al termine dell’emergenza, come comunicato dal Comune in una nota ufficiale.