Meteo, Maltempo e Ottobrata: Italia divisa tra temporali al Sud e cieli grigi al Nord

Il meteo spacca l’Italia tra piogge e temporali al Sud, cieli grigi al Nord e un clima ancora mite al Centro. L’aria fredda russa, inizialmente prevista in arrivo sulla Penisola, ha deviato verso i Balcani, lasciando l’Italia solo marginalmente interessata. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, l’aria polare colpisce infatti l’Europa orientale, mentre sul nostro Paese si registra soltanto un lieve calo termico, con l’Ottobrata ancora presente su gran parte delle regioni.
Sul versante adriatico si prevedono temporali sparsi, in particolare tra Abruzzo e Molise, ma il vero cambiamento arriverà da ovest. Una DANA – “Depresión Aislada en Niveles Altos”, cioè una depressione in quota – attualmente attiva tra il Mare di Alboran e la Spagna orientale, si sta spostando verso l’Italia. Questo sistema porterà piogge intense e instabilità, soprattutto sulle Isole Maggiori.
Leggi anche Meteo, Italia spaccata tra sole e tempeste: arriva il vortice che rompe l'anticiclone
Entro le prossime 24 ore la DANA raggiungerà la Sardegna, per poi estendersi alla Sicilia e a gran parte del Sud. Al Centro-Nord, invece, il tempo resterà in prevalenza stabile. Martedì mattina sono attesi rovesci sull’isola dei Nuraghi, in successiva estensione alla Sicilia. Mercoledì la perturbazione coinvolgerà tutto il Mezzogiorno, con fenomeni intensi sulle Isole e possibili nubifragi sulla Calabria ionica e sul basso Tirreno. Giovedì il rischio di temporali stazionari sarà ancora elevato, soprattutto lungo le coste meridionali.
Al Nord continueranno a dominare nubi basse e foschie in Val Padana, con aumento dello smog, mentre al Centro persisteranno le schiarite e temperature fino a 23°C a Roma, segno che l’Ottobrata non è ancora finita.
Il Paese appare così diviso in tre: la Val Padana già immersa nella tipica nebbia autunnale, il Centro ancora sotto l’influsso mite dell’Ottobrata e il Sud in allerta per i temporali alimentati dal mare caldo, che fornisce energia ai cumulonembi in formazione.
Previsioni meteo
Martedì 14 ottobre – Nord: nubi e locali piovaschi sui settori prealpini. Centro: soleggiato con nubi tra Abruzzo e Molise e deboli piogge. Sud: peggiora in Sardegna con temporali, rovesci in Sicilia.
Mercoledì 15 ottobre – Nord: nubi in Val Padana, isolati piovaschi in montagna. Centro: rovesci su Lazio, basso Abruzzo e Molise. Sud: maltempo diffuso con piogge e temporali.
Giovedì 16 ottobre – Nord: nubi sulle Alpi, sole altrove. Centro: instabile su Abruzzo e Molise. Sud: maltempo persistente con piogge e temporali.
Tendenza: vortice ciclonico con forte maltempo al Sud, mentre il Nord resterà stabile ma con cieli grigi e scarsa ventilazione.