Tuscia, il turismo esperienziale rilancia l'economia locale: al via VisitTuscia Expo dal 23 al 26 ottobre

tuscia turismo

VisitTuscia Expo promuove dal 23 al 26 ottobre un educational tour e un workshop B2B dedicato agli operatori e ai media del settore turistico e commerciale. L’iniziativa mira a valorizzare il territorio della provincia di Viterbo, rafforzando la sinergia tra turismo, artigianato e imprese locali.

L’evento rientra nelle strategie delineate dal Documento Strategico di Programmazione 2023-2028 e dal Documento di Economia e Finanza Regionale 2025-2027, che pongono al centro la promozione del turismo sostenibile, la valorizzazione delle eccellenze territoriali e il rafforzamento dell’attrattività regionale.

Leggi anche VisiTuscia 2025, torna la Borsa del Turismo e dell'Enogastronomia della Tuscia: appuntamento dal 22 al 25 maggio

L’obiettivo principale è consolidare l’identità turistica della Tuscia e stimolare nuove dinamiche di sviluppo economico e culturale. L’iniziativa coinvolgerà artigiani, produttori e associazioni del territorio, custodi delle tradizioni locali, favorendo un dialogo tra generazioni e la trasmissione del sapere alle nuove comunità di visitatori.

«Con questa iniziativa – spiega Vincenzo Peparello, presidente di DMO Expo Tuscia – vogliamo promuovere un modello di sviluppo partecipativo che includa comunità locali, piccole imprese e artigiani, offrendo loro nuove opportunità di crescita, soprattutto a quelle realtà spesso escluse dai circuiti turistici tradizionali. Il progetto punta a valorizzare le reti d’impresa locali e a garantire una distribuzione equa delle risorse economiche del territorio. Sono previsti anche momenti di scambio intergenerazionale, come i laboratori didattici dedicati alla ceramica e alla lavorazione dell’olio, dove gli anziani trasmettono le proprie conoscenze ai giovani e ai visitatori».

Il percorso toccherà sei centri simbolo della Tuscia: Marta, Bassano in Teverina, Castiglione in Teverina, Canino, Viterbo e Orte, ognuno con un focus dedicato alle proprie peculiarità produttive e culturali.

A Marta, antico borgo di pescatori sulle rive del Lago di Bolsena, si terrà un incontro con la Rete d’Imprese locale per scoprire le tecniche tradizionali di pesca e il progetto di albergo diffuso. A Bassano in Teverina, situata al confine tra Lazio e Umbria, sarà presentato un progetto di rigenerazione urbana che punta a valorizzare il borgo e la sua posizione panoramica sulla valle del Tevere.

A Castiglione in Teverina è prevista la visita al MUVIS – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari, il più grande d’Europa nel suo genere, con oltre 2000 metri quadrati di spazi espositivi dedicati alla storia e alla cultura del vino. Il borgo offre un perfetto connubio tra storia, natura e innovazione.

Il tour proseguirà a Canino, patria dell’olio extravergine di oliva DOP. Qui i partecipanti visiteranno uliveti e frantoi, con un incontro dedicato agli operatori della ricettività turistica lungo la celebre “Strada dell’Olio”. Il comune è noto anche per la Tomba François, straordinario esempio di arte etrusca risalente al IV secolo a.C.

A Viterbo, nella suggestiva Piazza della Morte, gli operatori si ritroveranno presso la Viterbo Sotterranea per scoprire la lavorazione della ceramica speziale e visitare i suggestivi cunicoli scavati nel tufo sotto il centro storico.

Il viaggio si concluderà a Orte, dove i partecipanti visiteranno Orte Sotterranea, la Cattedrale e i principali musei: quello delle Confraternite, d’Arte Sacra e Civico Archeologico. Quest’ultimo ospiterà un nuovo percorso immersivo che permetterà ai visitatori di vivere un’esperienza sensoriale tra i reperti antichi. Nel Chiostro dell’Episcopio, media e operatori potranno degustare le eccellenze enogastronomiche e i prodotti tipici del paniere di Orte.

VisitTuscia Expo si conferma così un progetto capace di unire turismo, cultura e impresa, creando nuove opportunità di crescita economica, occupazionale e sociale per l’intero territorio della Tuscia.