Meteo, Vortice Mediterraneo in arrivo: dall'ottobrata al rischio di piogge estreme su Sicilia e Sardegna

Dal caldo anomalo e fuori stagione di queste ore, l’Italia si prepara a un nuovo ribaltone meteo che porterà un drastico cambio di scenario nei prossimi giorni. Le previsioni segnalano l’arrivo di un vortice Mediterraneo che potrebbe scatenare eventi meteo estremi su parte del Paese, a partire dalla prossima settimana.
Secondo Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, l’attuale configurazione atmosferica sull’Europa occidentale è dominata da un vasto campo di alta pressione che si estende dalle Isole Britanniche fino all’Italia. Questo assetto garantisce tempo stabile e soleggiato, con temperature ben oltre la media stagionale.
Leggi anche Meteo Weekend, Ottobre dal sapore estivo: fino a 27°C da Nord a Sud prima del ritorno del freddo
I dati relativi alla seconda decade di ottobre mostrano un’anomalia termica positiva compresa tra +3 e +4°C rispetto ai valori tipici del periodo. Si tratta di un’ottobrata particolarmente marcata, con giornate miti e asciutte tipiche del Mediterraneo centrale. Le temperature massime toccano i 25°C in molte città del Centro-Sud come Firenze, Roma e Napoli, mentre al Nord si registrano valori leggermente più bassi ma comunque sopra la norma.
Questo quadro di stabilità e caldo anomalo è però destinato a cambiare rapidamente. Nella prossima settimana, una nuova massa d’aria fredda in discesa dal Nord Europa andrà a riattivare la circolazione depressionaria sul bacino del Mediterraneo, favorendo la formazione di un ciclone intenso alimentato dalle acque ancora calde dei nostri mari. Si tratta di un fenomeno potenzialmente rilevante, in grado di generare piogge torrenziali e forti temporali.
Le proiezioni più aggiornate indicano un possibile impatto diretto su Sicilia e Sardegna già da mercoledì 15 ottobre. Su queste regioni, e in parte del Sud peninsulare, sono attese precipitazioni persistenti e localmente violente, con rischio di nubifragi e disagi idrogeologici.
L’alternanza tra caldo anomalo e fasi di maltempo estremo rappresenta un chiaro segnale del cambiamento climatico in atto. Il Mediterraneo, classificato come uno dei principali “climate hot spots” a livello mondiale, mostra una crescente vulnerabilità a fenomeni meteorologici intensi. L’energia termica accumulata nell’atmosfera e nei mari amplifica i contrasti e può innescare sistemi temporaleschi violenti con potenziali conseguenze per infrastrutture e territori.
Previsioni Meteo
Domenica 12 ottobre – Nord: sole e clima mite. Centro: soleggiato e caldo. Sud: nubi su Sardegna e Sicilia, isolate piogge.Lunedì 13 ottobre – Nord: qualche nube in più. Centro: sereno e mite. Sud: nubi sparse, specie in Sardegna.Martedì 14 ottobre – Nord: tempo stabile. Centro: caldo e soleggiato. Sud: nubi compatte su Sicilia e Sardegna, con piogge locali.Tendenza – In arrivo un vortice Mediterraneo con rovesci temporaleschi su Isole Maggiori e parte del Sud, tempo stabile altrove.