Meteo, Ciclone mediterraneo sull'Italia: temporali V-shaped e rischio nubifragi al Centro-Nord

meteo ciclone

L’estate settembrina subisce una brusca battuta d’arresto. Un fronte instabile in arrivo dal Nord Europa darà il via a una fase di maltempo intenso sull’Italia, con piogge torrenziali e temporali particolarmente forti al Centro-Nord.

Secondo Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, la giornata di mercoledì 10 settembre sarà caratterizzata da un rischio concreto di eventi meteo estremi, innescati dal contrasto tra aria instabile nordica e la massa molto calda e umida accumulata negli ultimi giorni. L’interazione tra queste masse d’aria favorirà la formazione di un ciclone mediterraneo capace di generare fenomeni violenti e persistenti.

Leggi anche Meteo, ritorna il caldo africano: sole protagonista e temperature fino a 37°C

La maggiore preoccupazione riguarda i cosiddetti temporali a V (V-shaped), strutture atmosferiche in grado di stazionare per ore sulla stessa area, scaricando enormi quantità di pioggia. Questa configurazione si sviluppa quando i venti in quota spingono il sistema in una direzione, mentre quelli al suolo lo ostacolano, permettendo una continua rigenerazione delle celle temporalesche.

Le zone più a rischio sono Liguria, Toscana e Lazio, dove in poche ore potrebbero cadere oltre 150-200 mm di pioggia, valori sufficienti a provocare alluvioni lampo, frane e allagamenti, in particolare lungo i corsi d’acqua minori e nelle aree collinari e montane.

Il maltempo colpirà duramente anche il Nord Italia, con Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Piemonte orientale esposti a temporali persistenti, grandinate e nuovi rischi idrogeologici. Una situazione che richiede monitoraggio costante, in un contesto climatico sempre più predisposto a eventi estremi a causa del riscaldamento globale e dell’accumulo di energia nei bassi strati atmosferici.

Previsioni Meteo

Mercoledì 10. Nord: forte instabilità con piogge a tratti intense. Centro: rischio nubifragi su regioni tirreniche e Umbria. Sud: piogge forti in Campania e Puglia.

Giovedì 11. Nord: temporali sul Triveneto, più sole altrove. Centro: locali piogge sui rilievi. Sud: ultimi fenomeni sul basso Tirreno e sul Salento.

Venerdì 12. Nord: nubi sparse e instabilità tra Triveneto e Lombardia orientale. Centro: prevale il bel tempo. Sud: condizioni stabili e soleggiate.

Tendenza. Tra sabato e domenica attese nuove piogge veloci al Nord, poi ritorno del sole grazie all’anticiclone.