Porta a Porta torna in onda: Bruno Vespa celebra 30 anni di successi e svela le novità

porta porta

La nuova stagione di Porta a Porta debutta oggi, martedì 9 settembre, su Rai1. Il programma di Bruno Vespa, che il prossimo 22 gennaio festeggerà i suoi primi trent’anni, si conferma punto di riferimento dell’approfondimento televisivo italiano.

La forza di Porta a Porta è la compattezza della squadra e l’aderenza ai fatti. In 30 anni non abbiamo mai censurato nessuno”, ha sottolineato Vespa durante la presentazione in Rai. Il conduttore ha ripercorso i cambiamenti politici e sociali attraversati dal talk show: 17 governi, 11 presidenti del Consiglio, 4 Papi, 3 conclavi e 5 elezioni presidenziali. Dalla telefonata in diretta di Papa Giovanni Paolo II al ritorno in Rai di Beppe Grillo dopo 21 anni, il programma ha vissuto momenti che hanno segnato la storia televisiva.

Leggi anche Porta a Porta su Rai 1: lo speciale sul nuovo Papa Leone XIV, primo pontefice americano

Nessuno in 30 anni ci ha mai battuto in seconda serata”, ha ricordato Vespa, evidenziando il carattere nazional-popolare della trasmissione: “Siamo forti nella fascia più alta e più bassa della popolazione, con quella più istruita e meno istruita. Contiamo di continuare a parlare a tutti”. Il conduttore ha sottolineato anche il peso economico del programma per la Rai, grazie alle due interruzioni pubblicitarie da dieci spot ciascuna, che garantiscono “vistosi margini di guadagno”.

Tra le novità della nuova edizione, entrano a far parte della squadra autorale Alessandro Usai e Antonella Piperno. La prima puntata affronterà temi di stretta attualità, a partire dalla vicenda dei video rubati nati dalla chat “Mia Moglie”, esplosa ben oltre le previsioni. In studio anche i sondaggi curati da Antonio Noto, che riguarderanno sia il quadro nazionale sia le elezioni regionali in Marche, Calabria e Toscana.

Porta a Porta è il più importante salotto della tv italiana, uno dei più longevi e un vero rito televisivo”, ha dichiarato il direttore dell’Approfondimento Rai Paolo Corsini, sottolineando come la seconda serata sia cambiata nel tempo, assumendo sempre più le caratteristiche di un late show.