Eclissi totale di Luna in Italia: stanotte lo spettacolo della 'Luna rossa'

Questa sera, domenica 7 settembre, il cielo offrirà uno degli spettacoli astronomici più attesi dell’anno: l’eclissi totale di Luna, un fenomeno raro e suggestivo che renderà il nostro satellite protagonista della notte.
Un’eclissi lunare si verifica quando il cono d’ombra della Terra copre in modo totale o parziale la superficie della Luna. Secondo l’Università Roma Tre, questo fenomeno può avvenire soltanto in fase di plenilunio, quando Sole e Luna si trovano in posizioni opposte rispetto alla Terra e il satellite attraversa uno dei nodi della sua orbita.
Leggi anche Eclissi solare totale del 2027: in Italia uno spettacolo celeste senza precedenti
Durante la fase di totalità, la Luna assumerà una caratteristica tonalità rossastra. Questo avviene perché l’atmosfera terrestre diffonde e rifrange i raggi solari verso il cono d’ombra, regalando la celebre “Luna rossa”.
In Italia il fenomeno sarà visibile solo in parte. L’eclissi inizierà alle 17:30, ma al sorgere della Luna, previsto intorno alle 19:30, sarà già in corso. Proprio al tramonto, il fenomeno entrerà nella fase più spettacolare: per circa un’ora il nostro satellite si colorerà di rosso intenso. Il momento di massima suggestione è atteso intorno alle 20:10, quando la Luna sarà completamente oscurata. L’eclissi terminerà progressivamente entro le 23:00, con l’uscita definitiva dal cono d’ombra terrestre, come spiegato dall’Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf).
I telescopi dell’Inaf, dalle sedi di Roma e Palermo, seguiranno in diretta l’intero evento. A partire dalle 19:15, sul canale YouTube dell’istituto saranno trasmesse immagini in tempo reale dall’Italia e da altre parti del mondo, accompagnate dai commenti degli astronomi Giangiacomo Gandolfi e Marco Castellani, che guideranno gli spettatori passo dopo passo alla scoperta della Luna rossa.