Us Open 2025: Sinner annienta Bublik e si prende il derby con Musetti

open 2025

Jannik Sinner vola ai quarti di finale degli Us Open 2025 e conquista il derby azzurro con Lorenzo Musetti, primo della storia nell’era Open ai quarti di uno Slam. Il numero uno del mondo ha travolto Alexander Bublik, numero 24 del ranking, con un netto 6-1, 6-1, 6-1 in appena un’ora e 23 minuti di gioco.

Una prestazione dominante per il campione in carica, che agli ottavi di New York non ha lasciato scampo al kazako. Il copione si è scritto subito: dal primo game del match, Sinner ha imposto il proprio ritmo, costringendo Bublik a cedere quattro game consecutivi dopo una serie di 55 turni di battuta senza subire break. L’azzurro è stato implacabile al servizio e micidiale in risposta, mettendo subito le cose in chiaro.

Leggi anche Sinner domina Musetti e vola in semifinale agli US Open 2025

Poche ore prima della sfida, Sinner aveva confidato a Rami Malek e Anna Wintour, presenti nel parterre dell’Arthur Ashe Stadium, che era arrivato il “tempo della vendetta”. Un messaggio chiaro, considerando che Bublik era stato l’unico, insieme a Carlos Alcaraz, a batterlo nel 2025, eliminandolo agli ottavi dell’ATP 500 di Halle. Sul cemento americano, però, l’azzurro ha costruito quella rivincita punto dopo punto, spegnendo ogni velleità dell’avversario.

Nemmeno le palle corte e i servizi improvvisi, marchio di fabbrica dello show di Bublik, sono bastati. Il kazako ha ceduto 6-1 il primo set, visibilmente frustrato, tra sorrisi nervosi e scuotimenti di testa. Nel secondo parziale la musica non è cambiata: Sinner ha continuato a spingere profondo, pronto sulle smorzate che in passato lo avevano messo in difficoltà, trovando il colpo risolutivo con il suo rovescio lungolinea. Un altro 6-1 ha chiuso un set mai davvero in bilico.

Il terzo ha regalato qualche brivido in più. Bublik ha esultato dopo aver conquistato il primo punto in risposta, come se avesse strappato un break. L’illusione è durata poco: Sinner si è preso comunque il game e ha infilato altri due break consecutivi. L’unica occasione per Bublik è arrivata nel sesto game, ma l’azzurro ha cancellato la palla break con un ace, blindando la vittoria con l’ennesimo 6-1.