Vacanze finite, weekend di controesodo: attesi oltre 12 milioni di spostamenti sulle strade italiane

Il rientro dalle vacanze estive entra nel vivo con un fine settimana caratterizzato da un intenso flusso di traffico. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, tra venerdì 22 e domenica 24 agosto si prevedono oltre 12 milioni di spostamenti, con i maggiori volumi di circolazione in direzione delle grandi città del Centro-Nord.
Dall’inizio dell’esodo estivo, lo scorso 25 luglio, Anas ha registrato 203 milioni di spostamenti. La mobilità non si è concentrata soltanto nei weekend: due spostamenti su tre hanno interessato i giorni feriali, mentre i fine settimana hanno registrato comunque i picchi più elevati. Le partenze distribuite nei giorni feriali hanno contribuito a ridurre le congestioni, rendendo più scorrevole la circolazione.
Leggi anche Laila Hasanovic, vacanze sotto i riflettori: prima con Jannik Sinner in Sardegna, poi il ritorno a casa
Per questo weekend, Viabilità Italia ha previsto bollino rosso nel pomeriggio di venerdì, nella mattinata di sabato e per l’intera giornata di domenica. In vista dell’aumento del traffico, Anas ha potenziato il personale operativo e ha sospeso o chiuso 1.392 cantieri, pari all’83% di quelli attivi, fino all’8 settembre.
L’amministratore delegato Claudio Andrea Gemme ha invitato gli automobilisti alla massima prudenza. Dalle ricerche condotte da Anas emerge che il 51% degli italiani non considera pericoloso superare i limiti di velocità e l’11,4% ritiene possibile svolgere altre attività durante la guida. Gemme ha ricordato l’importanza di rispettare i limiti e di non usare il cellulare al volante, sottolineando che la fretta del rientro non deve compromettere la sicurezza.
I principali itinerari del controesodo saranno in direzione nord lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, nonché verso i valichi di confine con Francia, Slovenia e Croazia. Tra le arterie più interessate figurano la A2 Autostrada del Mediterraneo, la statale 106 “Jonica”, la statale 18 “Tirrena Inferiore”, l’A19 Palermo-Catania, l’A29 Palermo-Mazara del Vallo e la statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna.
Nel Lazio il traffico si concentrerà sulla statale 148 “Pontina” e sulla statale 7 “Appia”, mentre lungo la direttrice E45 i flussi collegheranno Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna. A nord, attenzione sulla SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS26 della Valle d’Aosta, SS309 Romea e SS51 di Alemagna, oltre ai raccordi RA13 e RA14 verso i confini orientali.
Per agevolare la circolazione, è stato disposto il divieto di transito dei mezzi pesanti sabato 23 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 24 dalle 7 alle 22. Sul territorio sono operative circa 2.500 risorse Anas, tra tecnici, operatori stradali e personale delle sale operative, per monitorare in tempo reale il traffico 24 ore su 24. Prima della partenza, i viaggiatori possono consultare la pagina dedicata all’Esodo estivo sul sito di Anas per verificare la presenza di cantieri attivi.