Maltempo al Centro-Nord: nubifragi, allagamenti e centinaia di interventi dei vigili del fuoco

Una violenta ondata di maltempo ha investito il Centro e il Nord Italia nella notte tra il 20 e il 21 agosto, con piogge torrenziali, forti raffiche di vento e una tempesta di fulmini. I vigili del fuoco hanno effettuato oltre 430 interventi tra Lazio, Toscana, Liguria, Veneto, Marche ed Emilia-Romagna per soccorrere persone in difficoltà, fronteggiare danni d’acqua e rimuovere alberi pericolanti o caduti.
Le criticità maggiori si sono registrate in provincia di Roma con circa 100 interventi, lungo la costa tirrenica tra La Spezia, Lucca, Prato, Grosseto e Pistoia con oltre 200 chiamate, tra Pesaro Urbino e Rimini con 80 interventi e nel padovano con 40 operazioni.
Leggi anche Maltempo, allerta meteo arancione oggi 21 agosto in cinque Regioni: rischio temporali e nubifragi
A Roma e in parte del Lazio un violento nubifragio ha provocato disagi diffusi: alberi sradicati, rami pericolanti e insegne cadute hanno richiesto l’intervento dei soccorritori. Le zone più colpite risultano il quadrante sud-est della capitale e il litorale da Fregene a Ostia. Oltre 100 gli interventi nella notte, con la situazione ora tornata sotto controllo.
A Venezia, le intense precipitazioni hanno causato allagamenti in diverse aree della città. Il Comune ha parlato di situazione critica, con monitoraggio costante da parte di Protezione civile e polizia locale. Convocato il Centro operativo comunale, ai cittadini è stato raccomandato di spostarsi solo se strettamente necessario ed evitare le zone allagate. Gli aggiornamenti vengono diffusi sui canali ufficiali del Comune.
La Toscana è stata duramente colpita da nubifragi. "Nelle ultime dodici ore abbiamo registrato oltre 109.000 fulminazioni", ha dichiarato il presidente della Regione Eugenio Giani, ringraziando operatori e volontari della Protezione civile. A Prato i vigili del fuoco sono intervenuti in un ristorante invaso dall’acqua, evacuando in sicurezza gli avventori. Sempre a Prato, numerosi gli interventi per alberi caduti, tetti danneggiati e oggetti pericolanti: al mattino risultavano 37 operazioni concluse e 54 richieste ancora in attesa.
A Grosseto, un uomo e un gruppo di adolescenti sono stati tratti in salvo dopo essere rimasti intrappolati con l’auto in un sottopasso allagato. Le squadre dei vigili del fuoco hanno messo in sicurezza i passeggeri e rimosso il veicolo, liberando la strada. Altri interventi si sono concentrati tra Follonica e Castiglione della Pescaia per alberi caduti e allagamenti in abitazioni e locali. Nella zona costiera della provincia grossetana si sono verificati anche incendi di quadri elettrici.
Ad Albinia un automobilista bloccato nell’abitacolo invaso dall’acqua è stato tratto in salvo dai soccorritori, che hanno rimosso il mezzo ostruente la viabilità. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, sono intervenute le strutture di Protezione civile e la polizia municipale per coordinare l’emergenza.