Temporali e crollo delle temperature: fine del caldo africano, ecco quando cambia il meteo

Stop al caldo africano che ha caratterizzato le ultime settimane. A partire da domani, mercoledì 20 agosto, l’Italia sarà interessata da una perturbazione atlantica che porterà temporali e un netto calo delle temperature, inizialmente al Nord e successivamente anche al Centro.
“È ufficiale, mercoledì 20 agosto crolleranno le temperature, inizialmente al Nord poi da giovedì anche al Centro – spiega Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it –. Una perturbazione decreterà la fine del caldo di Caronte, mentre al Sud resisteranno valori oltre i 35 gradi fino a sabato”.
Leggi anche Meteo, stop al caldo africano: in arrivo la burrasca di fine Estate con temporali e crollo delle temperature
Le prime piogge sono attese abbondanti sul Nord-Ovest e in Toscana durante la mattinata di mercoledì, per poi estendersi al Triveneto nel corso della giornata. Giovedì i fenomeni raggiungeranno anche il Centro, con un calo termico che potrà arrivare fino a 10°C. “Si chiuderanno gli ombrelloni e si apriranno gli ombrelli – aggiunge Tedici – con una vera e propria burrasca di fine estate”.
Nel dettaglio, le prossime ore segneranno l’ultimo picco di caldo su gran parte della Penisola: a Foggia e Oristano sono attesi fino a 36°C, mentre Firenze, Catania, Sassari, Siracusa e Terni si fermeranno intorno ai 35°C. In Pianura Padana sarà difficile superare i 33°C.
Dalla giornata di mercoledì l’aria afosa lascerà spazio a correnti più fresche, ma accompagnate da piogge intense, forti rovesci e possibili grandinate. Le precipitazioni saranno particolarmente insistenti su Nord-Ovest e Toscana, per poi coinvolgere anche il Triveneto entro sera. Giovedì toccherà al Centro affrontare temporali diffusi e un brusco calo termico.
Al Sud le condizioni estive si manterranno più a lungo, almeno fino al weekend, con temperature elevate soprattutto in Calabria, Sicilia e Salento.