Recensione Teclast ArtPad Pro

Tablet Android 12,7" per creativi e multitasking
Il Teclast ArtPad Pro è un tablet Android da 12,7 pollici progettato per chi cerca uno strumento versatile, ideale sia per la creatività digitale sia per l’intrattenimento multimediale. Si tratta di un dispositivo che punta al miglior rapporto qualità/prezzo nella sua fascia: offre un design elegante, un ampio display in formato 7:5 pensato per la produttività visiva, una penna attiva, un processore MediaTek Helio G99 e una batteria molto capiente. Il tutto è gestito da Android 15 con interfaccia ArtOS, che introduce funzioni dedicate a disegno, scrittura e multitasking. Pur appartenendo alla fascia media, l’ArtPad Pro si propone come una valida alternativa ai tablet più costosi, rivolgendosi in particolare a studenti, illustratori e utenti in mobilità
Materiali e design
Dal punto di vista estetico, il Teclast ArtPad Pro adotta un design sobrio ma curato, con una scocca in lega di alluminio satinata che garantisce solidità e un aspetto professionale superiore alla media. Con uno spessore di 7,2 mm e un peso di 674 grammi, il tablet offre un buon equilibrio tra robustezza e portabilità: non è ultraleggero, ma rimane comodo da impugnare e stabile sia in verticale sia in orizzontale. Le cornici simmetriche e sottili attorno al display assicurano un’esperienza immersiva, mentre sul retro trova posto una fotocamera discreta con flash LED integrato.
Sui lati troviamo la porta USB-C, gli altoparlanti stereo e il pulsante Smart configurabile, elementi disposti con logica ergonomica. Il sistema audio, supportato dalla tecnologia Symphony e dall’algoritmo Art Tune, sorprende con un suono chiaro e dinamico, migliore della media nella sua fascia. Nel complesso, l’ArtPad Pro unisce design essenziale e funzionalità, parlando direttamente a un pubblico che cerca produttività e creatività.
Hardware e prestazioni: un ecosistema per creativi e multitasker
Il Teclast ArtPad Pro si distingue per una piattaforma hardware completa, un display ampio, una penna attiva precisa, una batteria di lunga durata e una connettività avanzata. Al centro troviamo il MediaTek Helio G99 a 6nm, con due core Cortex-A76 da 2,2 GHz e sei core Cortex-A55 da 2,0 GHz, affiancati da GPU Mali-G57 MC2. Il tablet assicura fluidità in disegno, produttività, streaming e multitasking. La memoria è un punto forte: 8 GB di RAM fisica + 12 GB di RAM virtuale, per un totale di 20 GB, con 256 GB di archiviazione UFS espandibili fino a 1 TB via microSD.
Il display da 12,7 pollici IPS con risoluzione 2176 × 1600 pixel e rapporto 7:5 offre il 20% di spazio verticale in più rispetto ai 16:9, ideale per lettura, editing e multitasking. Colori vividi, angoli di visione ampi e buona densità di pixel rendono l’esperienza visiva molto valida. La finitura lucida, però, può causare riflessi in ambienti molto luminosi. Grazie alla certificazione Widevine L1, il tablet supporta lo streaming HD su Netflix, Prime Video e Disney+. Sul fronte fotografico, troviamo una fotocamera posteriore da 13 MP con sensore ausiliario e flash LED: sufficiente per documenti e appunti. La fotocamera frontale da 8 MP garantisce videochiamate chiare e dettagliate, anche se manca la stabilizzazione video.
La T-Pen inclusa supporta 4096 livelli di pressione, ricarica USB-C e aggancio magnetico. Pur mancando il riconoscimento dell’inclinazione e con un palm rejection non sempre perfetto, resta ottima per appunti, schizzi e disegno su app come Infinite Painter o ibisPaint X. L’interfaccia ArtOS su Android 15 ottimizza l’esperienza con profili dedicati, barra laterale e pulsante smart personalizzabile.
La batteria da 10.000 mAh offre 10-12 ore di autonomia reale, con supporto alla ricarica rapida da 30W (anche se in confezione può esserci un caricatore da 10W). La gestione termica garantisce sicurezza anche durante le ricariche prolungate. Sul fronte connettività, il tablet sorprende: Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.2, slot 3-in-2 per due SIM o SIM + microSD e supporto 4G LTE Full Netcom. Presenti anche GPS, GLONASS, BDS, Galileo e sensori completi (giroscopio, bussola, Hall, gravità, prossimità, luminosità). Una dotazione rara in questa fascia, utile anche per realtà aumentata, navigazione e applicazioni educative.
In sintesi, prestazioni solide, schermo ampio, penna attiva precisa, autonomia duratura e connettività completa rendono l’ArtPad Pro un tablet competitivo nella fascia medio-alta Android.
Uso quotidiano
Nella pratica, il Teclast ArtPad Pro si rivela affidabile e flessibile, ideale per studio, lavoro e intrattenimento. Il display 7:5 da 12,7" migliora la produttività, offrendo più spazio verticale per documenti, navigazione e disegno. Il SoC Helio G99 con RAM abbondante garantisce fluidità anche in multitasking intenso, mentre ArtOS su Android 15 introduce funzioni smart senza app pesanti o bloatware.
Le gesture, la gestione finestre e le scorciatoie sono intuitive anche per principianti. Il supporto completo a Google Play Store e Widevine L1 assicura compatibilità con tutte le principali app, incluse quelle di streaming in HD. La presenza del modulo LTE con GPS rende il tablet perfetto anche per chi lavora in mobilità. Un dispositivo che si integra facilmente nella routine quotidiana di studenti, professionisti e creativi.
Conclusioni
Il Teclast ArtPad Pro è un tablet Android grande e potente, pensato per la creatività e il multitasking. Grazie al display 7:5, alla T-Pen, all’autonomia ampia e alla dotazione completa, rappresenta una valida scelta per studenti, illustratori amatoriali, lavoratori ibridi e appassionati di disegno digitale. Non è perfetto: la penna non è professionale, lo schermo riflette molto e manca la ricarica wireless. Tuttavia, per equilibrio tra prezzo e prestazioni, resta una delle migliori opzioni economiche per tablet creativi.
Voto finale: 8,5 / 10
Pro
Display 12,7" perfetto per la produttività visiva
Processore e RAM veloci
ArtOS con multitasking intelligente
Autonomia elevata
Penna attiva con 4096 livelli di pressione
Supporto 4G e GPS completo
Doppio speaker stereo
Certificazione Widevine L1
Contro
Penna buona ma non professionale
Display riflettente in ambienti luminosi
Palm rejection migliorabile
Assenza di ricarica wireless