Trump e Putin si incontrano in Alaska nella storica base militare della Guerra Fredda

trump putin

Donald Trump ha scelto l’Alaska, acquistata dagli Stati Uniti dalla Russia zarista nel 1867, come sede del vertice di Ferragosto con Vladimir Putin. L’incontro si terrà in una base militare che ebbe un ruolo di primo piano nella difesa americana durante la Guerra Fredda.

Secondo fonti dei media statunitensi, il faccia a faccia avrà luogo alla Joint Base Elmendorf-Richardson, a Anchorage. La Library of Congress ne ricorda l’importanza strategica nel contrastare l’Unione Sovietica. Nata nel 2010 dall’unione della base aerea Elmendorf con il Fort Richardson dell’esercito, è oggi la più grande base militare dell’Alaska, con oltre 32 mila residenti, pari a circa il 10% della popolazione della principale città dello stato artico. Vi operano circa 6 mila militari e ospita il quartier generale dello United States Alaskan Command. Tra i mezzi in dotazione spicca l’F-22 Raptor, definito dall’Air Force “senza eguali” rispetto a qualsiasi altro caccia esistente o in fase di progettazione.

Leggi anche Dazi USA-Cina: Trump firma proroga della tregua commerciale per altri 90 giorni

La base ha già fatto da sfondo a momenti di rilievo diplomatico. Il 26 settembre 1971, Richard Nixon accolse l’imperatore Hirohito, nella prima visita di un membro della dinastia imperiale giapponese negli Stati Uniti. Non sarà la prima volta nemmeno per Trump, che vi si è recato più volte durante il suo primo mandato. Anche Barack Obama, nel 2015, e Joe Biden, nel 2023, hanno visitato la Elmendorf-Richardson: il primo durante un viaggio ai confini con il circolo polare artico, il secondo in occasione di una cerimonia commemorativa per le vittime dell’11 settembre.